rifondere
rifóndere (letter. ant. rifùndere) v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. «riversare», comp. di re- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. non com. Versare nuovamente (un liquido [...] r. le spese, r. i danni o le perdite. 2. Fondere nuovamente, nei varî sign. di fondere; e quindi: a. Di metalli: r. l’oro; r. una statua di bronzo; r. una serie di caratteri tipografici. b. Di scritti, rimaneggiarli, ricomporli, cambiando o ...
Leggi Tutto
rifusibile
rifuṡìbile agg. [der. del lat. refusus, part. pass. di refundĕre «rifondere»], non com. – Che si può rifondere: metalli r.; danni r. (più com. rifondibili). ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] rischi: cercare, offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata copertura. In partic.: a. rilevanti; c. della circolazione monetaria, riserva, in metalli preziosi o divise estere, che gli istituti di emissione ...
Leggi Tutto
incrudire
v. tr. e intr. [der. di crudo] (io incrudisco, tu incrudisci, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere crudo, in senso fig., cioè irritare, inasprire: i. gli animi; i. le ire, gli odî. b. Sottoporre [...] acqua fredda durante la cottura, i fagioli incrudiscono (anche intr. pron., s’incrudiscono), restano duri. Per estens., di metallo, perdere duttilità e malleabilità. In senso fig.: il tempo, l’autunno incrudisce, diventa freddo e piovoso; letter., di ...
Leggi Tutto
portabile
portàbile agg. [dal lat. tardo portabĭlis]. – 1. a. Che può essere portato, che è facile da portare, o da trasportare: carico p.; elesser l’oro, l’ariento e ’l rame, metalli più nobili e p., [...] nel cassetto in fondo erano sistemate le scarpe: due paia portabili, un terzo più adatto alla stagione estiva (Volponi). 2. ant. o letter. Sopportabile, tollerabile: il poco onesto e non portabil patto Che il popolo a ricever ti costrinse (Leopardi). ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama temperatura m., e vengono dette monotettiche le leghe che ...
Leggi Tutto
idroraffinazione
idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (per es., alogeni, azoto, zolfo, metalli, ossigeno). ...
Leggi Tutto
piallatura
s. f. [der. di piallare]. – 1. Lavorazione avente lo scopo di realizzare superfici piane mediante asportazione di materiale sotto forma di trucioli: si esegue su legno e su metalli, a mano [...] con la pialla, o meccanicamente con la piallatrice. 2. non com. L’insieme dei trucioli che si asportano piallando. ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo, non tossico, che all’aria si ricopre di uno strato di per ricoprire di un sottile film la superficie di materiali metallici e ceramici; il cloruro stannoso, energico riducente (v. stannoso ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] ceramico poroso, e contenente, allo stato disperso, metalli nobili con funzione catalitica: nelle marmitte «a tre e degli idrocarburi residui, possono essere installate anche su veicoli non predisposti. 3. In geografia fisica: a. Marmitte eoliche, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente dal punto di vista economico (si...