limatrice
s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi o forgiati che, per la notevole durezza dello strato superficiale, non si prestano a essere lavorati alla fresatrice. ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] , rotative a membrana, centrifughe, ecc.), mentre non rientrano a rigore tra le pompe altre macchine idrauliche pompa (v. distributore, n. 2 f). 5. In metallurgia, asta metallica per rimescolare le colate (v. pompare, n. 3). 6. Per analogia ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] trasferimento di materia; i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, pietrame o terra non argillosa) con cui si riempiono vuoti del terreno per livellarlo, o ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] a margini t. della panicastrella di palude); netto, deciso, non sfumato: linee, passaggi di colore taglienti, e figure t., dai utensili impiegati nella lavorazione di materiali diversi (legno, metalli, pietre, ecc.), atti ad asportare il materiale in ...
Leggi Tutto
cassaforte
cassafòrte s. f. [comp. di cassa e forte1, sul modello del fr. coffre-fort] (pl. cassefòrti). – Armadio metallico (generalm. di acciaio ad alta resistenza, spesso a più strati, con riempimento [...] intermedio di materiali refrattarî o di metallinon attaccabili con la fiamma ossiacetilenica), destinato alla custodia di valori, oggetti preziosi o documenti importanti. Nelle banche le casseforti assumono dimensioni di vere e proprie stanze, ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] (rifiuti interni) e nelle strade (rifiuti esterni) e che non è allo stato liquido o gassoso; tali rifiuti, dopo raccolti e nobilitazione dei componenti da recuperare, per es. metalli, plastica, vetri, carta, sostanze organiche), incenerimento ( ...
Leggi Tutto
solvente
solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non [...] di un ospedale (v. pagare). 2. s. m. In chimica, qualsiasi sostanza (comunem. liquidi a pressione e temperatura ordinarie, ma anche metalli o sali fusi o gas liquefatti, nonché solidi e aeriformi) capace di sciogliere una o più altre sostanze senza ...
Leggi Tutto
adesione
adeṡióne s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’atto di aderire; nel linguaggio corrente usato talora come sinon. di aderenza: l’a. di due superfici piane; anche [...] solo in casi particolari (per es., tra lastre di metalli diversi passate al laminatoio), tra liquidi e solidi in modo come per es. nei contratti di assicurazione, di vendite rateali, ecc.), e che non può essere di solito discusso dal cliente. ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] per rompere cavi sottomarini telegrafici, telefonici, ecc. 3. Con funzione appositiva, in veterinaria, piede r., il piede del cavallo (per estens., cavallo r., il cavallo stesso) che presenta rampinismo. Dim. rampinétto; accr., non com., rampinóne. ...
Leggi Tutto
sfriggere
sfrìggere v. intr. [der. di friggere, col pref. s- (nel sign. 5)] (coniug. come friggere; non usato nei tempi comp.). – Crepitare, fare quel rumore continuo e nello stesso tempo intermittente [...] che è caratteristico dei grassi riscaldati a fuoco vivo (e talvolta anche dei metalli che scoppiettano per l’azione del fuoco): l’olio, il burro comincia a s.; le patate, la cipolla sfriggono nella teglia (o nel tegame); certi rumori propri delle vie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente dal punto di vista economico (si...