borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] agenti di cambio continuano a contrattare, per sistemare ordini che non si erano potuti completamente eseguire. Per la locuz. aggettivale irregolari o addirittura illegali, di titoli e soprattutto metalli preziosi e valute pregiate, ma esteso durante ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] alcali-calcica, cioè ricche di ossidi di calcio associato a ossidi di metalli alcalini (plagioclasî, anfiboli e pirosseni calcici). 5. In senso fig., nell’uso letter. (non com.), settore specifico, ramo ben determinato nell’ambito di una disciplina ...
Leggi Tutto
pirico
pìrico agg. [der. mod. del gr. πῦρ «fuoco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione col fuoco: polvere p., sostanza che esplode producendo una vampa di fuoco (v. polvere, n. 4 a); spettacolo p., lo [...] ., che spettacolo pirotecnico. 2. Che si riferisce a prodotti fabbricati con la piromaca (o pietra focaia), nella locuz. industria p., usata in paletnologia per indicare manufatti dei popoli preistorici che ancora non conoscevano l’uso dei metalli. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] leone è il re degli animali, della foresta; l’oro è il re dei metalli; Montepulciano d’ogni vino è re (Redi); il re dei fiumi, il Po si svolge in loro difesa e si conclude con un’offesa non parabile rivolta contro uno di loro (v. scaccomatto). c. Nel ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] soltanto dal portiere); analoga è la m. da scherma, superficie metallica a rete fitta che protegge il viso dello schermidore, applicata al il dato relativo (sul resto dello schermo la scrittura non è abilitata, e lo spazio è utilizzato per commenti ...
Leggi Tutto
lustrare1
lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] (Manzoni); l. i pavimenti, le pentole, le maniglie di ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di lustrargli le scarpe, di persona che sia troppo inferiore a un’altra. Fig ...
Leggi Tutto
fonditore2
fonditóre2 s. m. [der. di fondere]. – 1. a. Chi è addetto a lavori di fonderia (composizione e preparazione delle forme, fusione, colata, ecc.) o, in genere, di fusione: f. alla monotype; [...] f. di metalli preziosi; f. di oggetti artistici, ecc. Febbre dei f. e degli ottonai, febbre che colpisce eccezionalmente queste categorie di lavoratori, determinata da intossicazione per inalazione di vapori di ossido di zinco o di rame. b. non com. ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle [...] acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine, e dotati quindi di sostituire in tutto o in parte i tannini vegetali, pur non avendo con essi alcuna analogia chimica, essendo, per es ...
Leggi Tutto
presollecitazione
presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta [...] in opera; può essere causata da fattori casuali (in genere, trattamenti termici nei metalli), oppure essere determinata da scelte per il miglioramento delle proprietà della struttura stessa: ne è esempio la precompressione dei conglomerati cementizî. ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] si chiama s. di valenza lo strato più esterno, formato da non più di 8 elettroni, in quanto ivi sono gli elettroni che Nella tecnica, s. (o film) sottile, il deposito di metalli o di sostanze dielettriche (con spessore massimo di qualche μm), ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente dal punto di vista economico (si...