ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] , sia con riferimento alla durezza del metallo, sia per confronto con metalli più preziosi: tempi, periodi, secoli di Marozia, nobile romana, autoritaria e dominatrice. ◆ Avv., non com., ferreaménte, in modo ferreo, cioè tenace, inflessibile, e ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] In aeronautica: ala a s., quella che per tutta l’apertura non presenta strutture di sostegno esterne. c. Nella carrozzeria delle autovetture, dietro) della carrozzeria. 3. Tecnica di lavorazione dei metalli (o anche di altri materiali come il cuoio), ...
Leggi Tutto
privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] sapiens; ne-scio = non scio), l’italiano in- (in-certo), a-2 (a-morale), ecc. 2. ant. Esclusivo, che appartiene o è concesso a determinate persone o gruppi di persone o enti: l’assaggio de’ metalli dovrebbe essere totalmente p. della zecca (Beccaria ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero a seconda che se ne possano estrarre metalli o materiali nonmetallici). G. singenetici, quelli che si sono originati contemporaneamente alle rocce ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] più a forma di spirale, d’argento o di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto una traiettoria all’incirca a forma di elica con asse verticale: non va confusa con la vite, degenerazione del moto di un ...
Leggi Tutto
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] dette membrane, dai non colloidi (o cristalloidi) che le attraversano, effettuata con apparecchi dotati appunto di tali membrane e detti dializzatori; industrialmente, si applica nel recupero del rame o di altri metalli da bagni elettrolitici, nella ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] a. di un corpo, il rapporto fra l’energia assorbita, cioè non riflessa dal corpo, e l’energia incidente; a. acustico, lo residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato ...
Leggi Tutto
polveri ultrasottili
loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] gassoso che si può spostare anche per mille chilometri e non si deposita facilmente. Quindi è una sostanza che persiste nello dalla tramontana, dalla bomba carta, dal fantasma dei metalli pesanti e delle polveri ultrasottili. Ma coniugare salute e ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al [...] vita; o mettere a dura prova, sfidare, provocare: una richiesta, la quale avrebbe messa quella benevolenza a un gran c. (Manzoni); non mettete l’altrui generosità a troppo duro c. (Tommaseo); se mi mettono a c., vedranno di che cosa sono capace. 3 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] il caricamento di sili, di navi, di autocisterne, ecc. b. non com. Trasferimento in altra sede: il t. della capitale del Regno nella teoria cinetica dei gas, nella conduzione elettrica dei metalli, nella diffusione di materia dovuta a gradienti di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente dal punto di vista economico (si...