• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [11]
Fisica [7]
Geologia [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Fisica matematica [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] , o dei lemmi, in ordine alfabetico, in ordine di frequenza decrescente (per gli i. di frequenza, dove indice ha propriam. il radicale per ottenere il radicando (nel caso della radice quadrata l’indice non è scritto); per es.: Ψ = 5, dove 4 è appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] grosse e pesanti da vincere le correnti ascendenti e non evaporare completamente durante la caduta: nelle nubi delle regioni , risalendo un pendio, incontra livelli a temperatura via via decrescente; se il pendio forma una barriera alta e continua e ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in un processo metamorfico, ordinati in ordine decrescente dell’energia di cristalizzazione di ciascuno, cioè nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da non più di dieci persone, comandate da un sottocapo. 4. Molto frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] quella inflitta a un nobile condannato a una pena infamante che non fosse la pena di morte. c. Nel diritto canonico, la per evoluzione probabilistica in energia termica, con temperatura decrescente. 3. a. Deterioramento (in senso trans.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

generale¹

Vocabolario on line

generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] la categoria più elevata tra quelle in cui sono suddivisi gli ufficiali (ufficiali g., cui seguono, in ordine decrescente, gli ufficiali superiori e gli ufficiali inferiori); originariamente, era qualifica che si aggiungeva alla designazione di un ... Leggi Tutto

scalinata

Vocabolario on line

scalinata s. f. [der. di scalino]. – 1. Scala molto ampia, a larghi scalini, soprattutto in edifici o spazî pubblici: s. monumentale; la s. del castello; s. di accesso, di uscita. 2. In senso fig., non [...] com., serie di cose disposte secondo un ordine crescente o decrescente: una caotica s. di creste (Buzzati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] per cappelli, cappelliera; s. cinesi, serie di scatole di grandezza decrescente che si possono inserire l’una nell’altra; s. a sorpresa qualcuno, liberarsene); averne piene le s., essere stufo, non poterne più. ◆ Dim. scatolétta, spec. di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scemaménto

Vocabolario on line

scemamento scemaménto s. m. [der. di scemare], non com. – Lo scemare, spec. della Luna nella fase decrescente. ... Leggi Tutto

iglù

Vocabolario on line

iglu iglù (o iglò) s. m. [adattam. dell’ingl. igloo, voce di origine eschimese]. – Tipica abitazione invernale degli Eschimesi, a forma di mezza sfera, composta di blocchi di neve disposti a spirale [...] decrescente, munita, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoruscita del fumo, e completata da un basso (v. fig. a p. 766) ◆ È frequente, anche nell’uso ital., la grafia (ma non la pronuncia) ingl. igloo 〈ìġluu〉. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o anche valori complessi; f. monotòna crescente o decrescente, a seconda che il suo valore cresca sempre o un polinomio nelle due variabili x e y; f. trascendenti, quelle che non sono algebriche, come le potenze di x con esponente irrazionale, le f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali