• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [11]
Fisica [7]
Geologia [6]
Geografia [5]
Storia [5]
Fisica matematica [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] liste di frequenza, liste di parole in ordine di frequenza decrescente). Fraseologia: una l. breve o corta, lunga, elettorale; scrutinio di lista, nelle elezioni in cui il voto non è attribuito a un singolo candidato ma a un’intera lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

quartile

Vocabolario on line

quartile s. m. [dall’ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis, der. di quartus «quarto»]. – In statistica, tipo particolare di percentile, e cioè ognuno dei tre valori (primo q. o q. inferiore, [...] secondo q., terzo q. o q. superiore) che dividono un assegnato insieme di valori dati, ordinati in senso non decrescente, in quattro sottoinsiemi, ciascuno contenente un uguale numero di valori; il secondo quartile coincide con la mediana (v.). ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] consentito la titolazione di prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi squadra, la divisione, la squadriglia, ecc., costituiscono, in ordine decrescente d’importanza, le u. organiche nelle quali è divisa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] ordinaria, straordinaria, eccezionale; fase crescente, di colmo, decrescente di una p.; diagramma di piena, diagramma delle venuta la cosiddetta p. del latte: ecco perché [la cagna] non riusciva a star quieta e si lamentava ... povera bestia! (Bassani ... Leggi Tutto

percentile

Vocabolario on line

percentile agg. e s. m. [der. di percento]. – In statistica, dato p. (o assol. percentile s. m.), il valore che divide un certo insieme di dati, cioè di valori, ordinati in senso non decrescente, in [...] modo che il numero dei valori inferiori al percentile stesso costituisca una certa percentuale del numero di valori dell’insieme dato: così l’1% dei dati sarà inferiore al primo percentile, il 2% al secondo ... Leggi Tutto

tressètte

Vocabolario on line

tressette tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] presa delle carte, in ordine decrescente, è: 3, 2, asso, re, donna (o cavallo), fante, 7, 6, 5, 4; per il computo dei punti l’asso vale un punto, le figure, il 3 e il 2 valgono un terzo di punto ciascuna, le altre carte non contano; chi fa l’ultima ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] nel sign. 4). Anche nome di arnesi di vario uso (non necessariamente cavi) formati in origine da una canna, o simili a fuoco in forma di tubo generalmente di acciaio, di spessore decrescente dalla culatta verso la volata, che contiene la carica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quantile

Vocabolario on line

quantile s. m. [der. di quanto1]. – In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale dei valori [...] dati (v. anche percentile) ... Leggi Tutto

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] da cui essa dipenda (specificando, a. costante, crescente, decrescente, periodico, alternato, sinusoidale, ecc.). A. di un di movimento (spec. quando del movimento si voglia indicare non tanto il grado di celerità quanto il carattere dell’espressione ... Leggi Tutto

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] carbone; industrialmente si classificano, in base al decrescente contenuto di carbonio, in antracite, litantrace ( (o ardenti); essere, stare sui c. accesi, sentirsi molto a disagio: non riusciva a stare fermo, come se fosse sui c. accesi; a misura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
monotona, funzione
monotona, funzione In matematica, una funzione f(x), reale di una variabile reale, si dice m. se per ogni coppia di valori x′, x″ del suo insieme di definizione, per la quale sia x′<x″, risulta f(x′)≤f(x″) (funzione m. non decrescente; fig....
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali