pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo [...] un più sicuro effetto sugli ascoltatori. Come termine tecnico, in fonetica, la fine della frase fonetica (che quindi non coincide necessariamente con la fine della frase sintattica), cioè l’arresto dell’attività fonatoria che intercorre tra sequenza ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee [...] mediante un procedimento di pittura a piccole pennellate regolari, spesso puntiformi, di colori puri, non impastati, semplicemente giustapposti sulla tela; connesso con il divisionismo italiano, e iniziato da G. Seurat, ebbe fra i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] libera del liquido: è originata dalla distribuzione non bilanciata delle forze attrattive intermolecolari presentata in , stato di intensa eccitazione o eccitabilità, per lo più connesso con forti preoccupazioni, con l’ansiosa attesa di qualche cosa ...
Leggi Tutto
malocchio
malòcchio s. m. [comp. di malo e occhio]. – Potere malefico dello sguardo (sinon. di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone, le quali possono usarlo inconsapevolmente oppure [...] tale potere, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di di mal occhio (cioè con sguardo obliquo, sfavorevole, nemico), considerare non benevolmente, o addirittura con astio. ...
Leggi Tutto
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si [...] del lignaggio, il totem è considerato capostipite o intimamente connesso alla persona del capostipite; è comunque oggetto di particolare rispetto e nel caso si tratti di un animale non può essere ucciso, né essere oggetto di caccia. 2. ...
Leggi Tutto
raffa2
raffa2 s. f. [prob. connesso con raffa1]. – Nel gioco delle bocce, giocata o tiro di raffa (o assol. raffa), tiro particolare eseguito per colpire, a volo o con l’ausilio del terreno, una determinata [...] effettui il tiro, deve concederne l’autorizzazione. Sui campi di gioco lunghi 28 m (limite massimo stabilito dal regolamento) il giocatore non può oltrepassare la linea di lancio posta a 4 m dalla testata e deve far battere la boccia oltre la linea ...
Leggi Tutto
assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] onorifico concesso a dignitarî ecclesiastici e a laici nobili, connesso a particolari funzioni nell’ambito della corte pontificia. assistito, sia operando per aiutare gli individui che non riescono a inserirsi adeguatamente nella società sia cercando ...
Leggi Tutto
-iccio
-ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] , anch’essi di tono più o meno limitativo, va certamente connesso con il suffisso latino -īcius, che soltanto in pochissimi aggettivi e gli altri derivati participiali, con i lunga, ma non sulla maggior parte dei derivati da sostantivi e aggettivi, ...
Leggi Tutto
frenello
frenèllo s. m. [dim. di freno]. – 1. ant. a. Museruola. b. Specie di fascia o cordicella, oppure collana di perle, portata come ornamento femminile intorno alla fronte (e così chiamata perché [...] a mano (nelle piccole imbarcazioni), o collegate a un volante (in alcune imbarcazioni da diporto), oppure avvolte su un tamburo connesso alla ruota a caviglie situata sul ponte di comando e manovrata dal timoniere. b. Sagoletta che serve a legare le ...
Leggi Tutto
repero
rèpero s. m. [dal fr. repère «riferimento», connesso con il lat. reperire «trovare»], solo al sing., non com. – Solo nell’espressione punti di repero, punti di riferimento, usata nelle descrizioni [...] geodetiche e nella pratica giuridica ...
Leggi Tutto
Termine riferito a qualsiasi fenomeno non connesso con una sepsi. La necrosi a. è quella di un tessuto non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici ecc.; febbre a. è ogni febbre indipendente da cause batteriche o da...
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. Comprendono specie acquatiche e di terra.