sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, [...] di ostentato ossequio: Costor son ... Pien d’inchini e di sergeri (Poliziano); Non istima persona, Ancor che facci sergieri a colui, Che può portar miglior mantel che lui (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] da un punto di vista epistemologico la psiche è un momento della realtà, diverso dalla materia e dalla forma, e ad esse non riducibile. Nelle scienze umane, il termine è spesso usato come sinon. di pensiero e di ragione, soprattutto se questi termini ...
Leggi Tutto
petecchia
petécchia s. f. [etimo incerto; forse connesso con il lat. impetigo -gĭnis «impetigine»]. – 1. In medicina, emorragia cutanea puntiforme o comunque molto piccola, limitata al derma, la cui [...] o pitìcchia) di un’alterazione della buccia dei limoni che si presenta sotto forma di macchie brune più o meno infossate: è dovuta a contusioni della buccia, a batterî e a cause ignote non parassitarie. È anche nome region. dell’antracnosi. 4. fig ...
Leggi Tutto
placare
v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o [...] comunque agitata da forti emozioni: quando è arrabbiato, è difficile placarlo; non riesce a p. i suoi creditori; i vegliardi ... Ché non tentan la turba furente Con prudenti parole placar? (Manzoni); con costruzione partic., letter., rendere mite, ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] verifica in particolari fasi dello sviluppo individuale e che non deriva dall’apprendimento legato ad esperienze precedenti. d processo di formazione del diritto alla corresponsione degli interessi, connesso con il decorso del tempo; m. del reddito, ...
Leggi Tutto
connettere
connèttere v. tr. [dal lat. connectĕre «congiungere, annodare», comp. di con- e nectĕre «intrecciare, legare»] (coniug. come annettere). – 1. a. Unire insieme, collegare, mettere in relazione [...] ragioni (Pratolini). Più com. l’uso con la negazione, non connettere (sottintendendo le idee o sim.), essere incapace di formare ubriachezza, grande stanchezza e sim.: sono talmente stanco che non connetto più. 2. ant. o letter. Intrecciare, ...
Leggi Tutto
mercatizzazione
s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆ L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] il terzo settore e le imprese sociali a una concezione più mercantile sappia effettivamente poco di quello che dice. Non sappia per esempio che una consistente mole di letteratura conferma come la mercatizzazione del terzo settore mette a rischio l ...
Leggi Tutto
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in [...] un ulteriore caso di positività al Covid- 19 tra i nostri studenti, non necessariamente connesso al contesto scolastico». Pur precisando che «allo stato attuale non sussiste l'obbligo di sospendere le attività in presenza — scrive la preside ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] genericam., privato di qualche cosa (cfr. gli usi analoghi di orbo, vedovo): Voi, collinette e piagge ... Orfane ancor gran tempo Non resterete [della luce lunare] (Leopardi). 3. Con altri usi fig.: a. In tipografia, e analogam. nella composizione e ...
Leggi Tutto
ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] dell’afflusso dei dipendenti ha migliorato le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo ...
Leggi Tutto
Termine riferito a qualsiasi fenomeno non connesso con una sepsi. La necrosi a. è quella di un tessuto non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici ecc.; febbre a. è ogni febbre indipendente da cause batteriche o da...
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. Comprendono specie acquatiche e di terra.