• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Religioni [11]
Diritto [9]
Fisica [8]
Industria [8]
Lingua [7]
Medicina [6]
Biologia [5]
Matematica [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]

crescènza

Vocabolario on line

crescenza crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] passato, di febbricole di lunga durata e di natura non chiara che insorgono in età puberale o postpuberale. Crisi di c., nel linguaggio com., ogni fatto morboso a carattere transitorio connesso con i fenomeni fisiologici che sono proprî del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] vincolo. Nel linguaggio marin., l’insieme di tutto ciò che tiene connesso lo scafo. 2. a. Più frequente in senso fig., vincolo con riferimento a una relazione fra uomo e donna per lo più non sposati (e assol., in questa accezione: avere un l. con ... Leggi Tutto

eliminazionismo

Neologismi (2008)

eliminazionismo s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] crede comunque che oggi celebrare la memoria della Shoah non abbia senso se non si coglie la portata del nuovo eliminazionismo che proviene dall’Iran e dall’islam jihadista, così strettamente connesso al negazionismo di cui parlavamo? «L’uno è legato ... Leggi Tutto

strapazzare

Vocabolario on line

strapazzare v. tr. [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. – 1. a. Trattare in malo modo, maltrattare, rimproverare con parole aspre e violente, con durezza eccessiva e ingiustificata: s. i dipendenti; [...] , a sforzi gravosi: hai strapazzato troppo quella povera bestia e ora non ce la fa più. c. Usare senza riguardo, sciupare per poca feroce, giustificata o no. 2. Nel rifl., strapazzarsi, non avere riguardo per la propria salute, sottoporsi a fatiche, a ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] noi), che risponde al mio (tuo, nostro) gusto: è una persona del mio g.; non è un lavoro del suo genere. b. Con sign. più ampio, il g. umano, solo in un ristretto gruppo di sostantivi è connesso con il genere naturale, si manifesta nella declinazione ... Leggi Tutto

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] l’uso improprio (e quindi il danneggiamento, la copiatura illegale, ecc.) o non autorizzato di software, di archivî residenti sulle memorie permanenti di un computer o di sistemi connessi in rete. 2. a. L’attività di chi difende, aiuta o favorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] sotto i sensi dell’uomo: la luce permette di distinguere i varî o.; non conosco l’uso di questo o.; in partic. (spec. con una di significato affine a quello del verbo o anche etimologicamente connesso con questo (per es.: vivere un’esistenza, o una ... Leggi Tutto

collegare

Vocabolario on line

collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] a una rete telematica: c. a Internet. 3. intr. Concordare, formare un tutto unico ben connesso: le mie opinioni non collegano (o non si collegano) con le sue; lo svolgimento non collega bene con la premessa. ◆ Part. pass. collegato, anche agg. e s. m ... Leggi Tutto

appetito

Vocabolario on line

appetito s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio [...] com., brama, desiderio: a. di onori, di gloria. 2. Più com., desiderio di mangiare (non sempre connesso a un reale bisogno di cibo, che è proprio della fame): avere, sentire a.; perdere l’a.; saziare, levare, colmare l’a.; stuzzicare l’a., stimolarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pertinènza

Vocabolario on line

pertinenza pertinènza (ant. pertenènza) s. f. [der. di pertinente]. – 1. a. L’esser pertinente: non c’è p. fra la domanda e la risposta; il quesito ha scarsa p. col tema del dibattito; in partic., nell’uso [...] p., spetta a me, a te, a lui: cucinare non è di mia pertinenza. b. non com. Appartenenza, diritto di proprietà o di possesso: una certa . 2. Con valore concr., ciò che pertiene, spetta, è connesso con altra cosa. In partic., nell’uso giur., la cosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
asettico
Termine riferito a qualsiasi fenomeno non connesso con una sepsi. La necrosi a. è quella di un tessuto non dovuta all’azione di germi patogeni ma ad agenti chimici, tossici ecc.; febbre a. è ogni febbre indipendente da cause batteriche o da...
Criptodiri
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. Comprendono specie acquatiche e di terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali