• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

non profit

Vocabolario on line

non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] rinvestiti nell’attività da essa esercitata: il settore non profit, o assol. come s. m. il non-profit; organizzazioni, imprese non profit. Diffuso in ital. anche nella variante no profit (o no-profit), è detto anche terzo settore (angloamer. third ... Leggi Tutto

Porno etico

Neologismi (2023)

porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] due anni fa. Con un obiettivo etico, prima di tutto. Perché non si tratta solo di pagare per accedere a dei video a luci rosse e di sensibilizzazione. Il tutto strutturato sul modello non profit. (Alessandro Oliva, Linkiesta.it, 5 dicembre 2013 ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] e Google Cloud, ma il punto di forza è nella partnership con il Mila canadese, l'Istituto di ricerca non profit sull'intelligenza artificiale fondato e diretto da Yoshua Bengio, pioniere nel machine learning e nei modelli di Ai generativa. (Chiara ... Leggi Tutto

risparmio etico

Neologismi (2008)

risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] risparmio etico: l’ambientalismo, la lotta agli squilibri tra Nord e Sud del mondo, il sostegno alle attività sociali e non-profit. […] Nel panorama mondiale, sono due le grandi categorie di risparmio etico. La prima raccoglie i fondi che investono i ... Leggi Tutto

Banca delle visite

Neologismi (2017)

Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più [...] campagna di solidarietà, ovvero la Banca delle visite, un progetto in collaborazione con la Fondazione Basis, ente non profit impegnato nella divulgazione dei principi mutualistici e della solidarietà sociale. (Avvenire.it, 5 settembre 2017, Economia ... Leggi Tutto

acchiappacervelli

Neologismi (2008)

acchiappacervelli agg. inv. Che tende a trattenere o a riportare in Italia scienziati e ricercatori che potrebbero andare o sono andati all’estero in cerca di condizioni più favorevoli al loro lavoro. [...] italiani che lavorano altrove (Repubblica, 2 giugno 2001, p. 18, Cronaca) • Il successo della più nota realtà «non profit» italiana si traduce in un maxi-progetto «brain-buster», ossia nell’operazione «acchiappacervelli» che mira a fermare la fuga ... Leggi Tutto

turismo sostenibile

Neologismi (2008)

turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone [...] All’interno della Fortezza da Basso, […] sono presenti 250 espositori tra imprese, associazioni, istituzioni, enti locali e realtà del non profit. Tutti con l’intento di far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] imprese, istituzioni ed enti pubblici e privati. ◆ Diventa quindi sempre più importante, per enti pubblici, imprese e organizzazioni non profit, poter contare su professionisti con una competenza specifica. È proprio questo l'obiettivo del "Master in ... Leggi Tutto

profittare

Vocabolario on line

profittare v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: [...] profitta di me; loro se ne profittano (in questi sign. è più com. approfittare). 2. non com. Portare profitto, dare utilità: è un’impresa che mi profitta poco. 3. non com. Crescere, svilupparsi, con riferimento a piante: in questo terreno le piante ... Leggi Tutto

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] tuo; operare a p. della collettività. Ant., non fare profitto, non raggiungere un intento. 2. Avanzamento, progresso, nello plur., reddito, guadagno, introito di varia natura, anche non legittima o addirittura illecita: nascondere, occultare i proprî ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
non profit
Nel linguaggio economico, si dice di organismi privati molto diversi fra loro (associazioni, comitati, fondazioni ecc.) unificati dal divieto fissato per statuto di distribuire i profitti ai membri che ne fanno parte o ai dipendenti, e dall’obbligo...
non-profit journalism
non-profit journalism <nòn pròfit ǧë'ënëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo organizzato senza scopo di lucro. Qualche esempio si trova già nella storia dei primordi del giornalismo, ma il non-profit journalism...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali