• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [16]
Storia [7]
Diritto [6]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]

prenditóre

Vocabolario on line

prenditore prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] , colui che può far valere il diritto riconosciuto in un titolo di credito di cui è titolare quando il titolo è nominativo o all’ordine, o soltanto legittimo possessore quando il titolo è al portatore; p. a cambio marittimo, colui che concede un ... Leggi Tutto

stralciare

Vocabolario on line

stralciare v. tr. [der. di tralcio, o, in qualche sign., di intralciare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io stràlcio, ecc.). – 1. Potare le viti tagliandone i tralci. 2. a. Togliere [...] un elemento o una parte per eliminarli o per esaminarli e considerarli separatamente: s. un nome da un elenco, un nominativo dal ruolo dei contribuenti; s. una causa dal ruolo, nel linguaggio giudiziario; s. le spese di imballaggio, di trasporto, non ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ); la f. del singolare, del plurale, di un nome, di un aggettivo, di un pronome; la f. del nominativo, del genitivo, nella declinazione; f. regolari, irregolari, della declinazione o coniugazione di determinati sostantivi o verbi; f. attiva, passiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rètto²

Vocabolario on line

retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] Per l’intestino r., o assol. retto s. m., v. retto3. d. In linguistica, caso retto (traduz. del gr. ὀρϑὴ πτῶσις), il nominativo in contrapp. agli altri casi detti obliqui (v. caso, n. 7). e. In musica, moto r., movimento di voci o parti che procedono ... Leggi Tutto

deṡinènza

Vocabolario on line

desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora [...] tema nominale o pronominale indica il numero e il caso (d. nominale, pronominale): la d. del genitivo singolare, del nominativo neutro plurale; le d. del congiuntivo imperfetto, ecc. Fanno ricco uso di desinenze le lingue dette «sintetiche» come il ... Leggi Tutto

podestà¹

Vocabolario on line

podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema [...] podestà): onde la podestade, per cessare quella briga, sì li mandoe a’ confini (Novellino). Anticam. fu anche in uso la forma podèsta (dal nominativo lat. potestas): fin che l’à in sua podesta (Cielo d’Alcamo); Quando verrà la nimica podesta (Dante). ... Leggi Tutto

turbo²

Vocabolario on line

turbo2 turbo2 s. m. [dalla forma del nominativo del lat. turbo -bĭnis «turbine»], poet. – Turbine: un tumulto, il qual s’aggira Sempre in quell’aura sanza tempo tinta, Come la rena quando turbo spira [...] (Dante); Né così freme il mar quando l’oscuro Turbo discende (Ariosto); e in senso fig.: Chi dirà l’onda e il turbo Del furor vostro ...? (Leopardi) ... Leggi Tutto

òfio-

Vocabolario on line

ofio- òfio- [dal gr. ὀϕιο-, elemento compositivo tratto da ὄϕις -εως «serpente»; lat. scient. ophio-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «serpente» o indica comunque [...] relazione con i serpenti; in un ristretto numero di composti si trova la forma ofi- (lat. scient. ophi-), tratta direttamente dal nominativo greco ὄϕις. ... Leggi Tutto

gerùndio

Vocabolario on line

gerundio gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale [...] natura nominale più accentuata in quanto sostituiva l’infinito per i rapporti sintattici espressi da casi diversi dal nominativo (aveva quindi il genitivo, videndi «di vedere»; il dativo, videndo «a vedere»; l’accusativo (ad) videndum «per vedere ... Leggi Tutto

tùrsio

Vocabolario on line

tursio tùrsio s. m. [dalla forma del nominativo del lat. tursio -onis «focena»]. – In zoologia, sinon., poco usato, di tursiope, come nome del cetaceo Tursiops truncatus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
nominativo
Caso grammaticale che indica il soggetto dell’azione con il verbo attivo, l’oggetto dell’azione con il verbo passivo. La sua desinenza nell’indoeuropeo è di norma -s nel singolare (ma temi in -ā, -n, -r, -s, omettono di solito la desinenza);...
Vaglia del tesoro
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali