polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] termini vengono distinti con nomi che, generalmente, si riferiscono alle loro proprietà chimiche; alcuni conservano la terminazione -ina (pectina, mucoitina) di una vecchia nomenclatura, mentre altri hanno nomi di diversa origine (amido, agar). I ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] v. metalinguaggio, metamatematica, metapsichica, metastoria, ecc.). 2. In chimica è usato con sign. diversi, e cioè per indicare: a acido ortofosforico (H3PO4); lo stesso prefisso si conserva nella nomenclatura dei sali derivati da tali acidi. c. Nei ...
Leggi Tutto
metanamide
(o metanammide) s. f. [comp. di metano e am(m)ide]. – In chimica organica, nome della formaldeide secondo la nomenclatura ufficiale. ...
Leggi Tutto
metanoico
metanòico agg. [der. di metano]. – In chimica organica, acido m., nome, secondo la nomenclatura ufficiale, dell’acido monocarbossilico derivato dal metano, comunem. noto come acido formico. ...
Leggi Tutto
metanolo
metanòlo s. m. [der. di metano, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome dell’alcole metilico, secondo la nomenclatura ufficiale. ...
Leggi Tutto
perossi-
peròssi- [comp. di per-2 e ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, dell’aggruppamento caratteristico dei perossidi −O−O−; nell’uso corrente si alterna spesso [...] con il prefisso per-: così peracido, perborato e perossiacido, perossiborato. Nella nomenclatura ufficiale, è stato sostituito con il pref. perosso- (v.). ...
Leggi Tutto
perosso-
peròsso- [adattam. dell’angloamer. peroxo-, comp. di per- «per-2» e ox-, oxo-, equivalenti dell’ital. ossi-2]. – In chimica, prefisso che nella nomenclatura ufficiale ha sostituito perossi-, [...] con lo stesso sign.; nella maggior parte dei casi rimane però nella pratica l’uso di perossi-, per cui si continua a dire, per es., acido perossifosforico, perossisolforico, ecc. invece di perossofosforico, ...
Leggi Tutto
iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] In partic., in chimica, indica la presenza di uno o più atomi di iodio nella molecola di un composto; tra gli iododerivati o iodocomposti più noti (oltre a quelli registrati come voci autonome): acido iod(o)acetico, composto costituito dall’acido ...
Leggi Tutto
-diazina
-diażina [comp. di di-2 e azo-]. – Nella nomenclaturachimica, secondo elemento di alcuni nomi composti (benzodiazina, naftodiazina, ecc.), nei quali indica che in un composto organico eterociclico [...] esatomico due atomi d’azoto fanno parte dell’anello ...
Leggi Tutto
-ito
– Suffisso che nella nomenclaturachimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito [...] ogni sale dell’acido solforoso, ecc ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida rispondenza tra struttura chimica e nome,...
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La nascita della c. si fa in genere risalire...