eden /'ɛden/ s. m. [dall'ebr. ‚ēden "campagna", poi anche "piacere"]. - 1. (per lo più con iniziale maiusc.) (teol.) [nome del luogo a cui Dio, secondo l'Antico Testamento, aveva destinato l'uomo dopo [...] averlo creato] ≈ paradiso terrestre. 2. (estens.) [luogo di straordinaria bellezza e piacevolezza] ≈ (lett.) elisio, paradiso. ‖ eldorado, paese di bengodi (o di cuccagna). ↔ inferno ...
Leggi Tutto
brasiliano /brasi'ljano/ [dal nome dello stato del Brasile]. - ■ agg. [di bandiera, calciatore, squadra sportiva e sim. del Brasile] ≈ carioca. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo del Brasile] ≈ [spec. [...] calciatore] carioca ...
Leggi Tutto
rubinetto /rubi'net:o/ (non com. robinetto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni; le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] - 1. (tecn.) [dispositivo manovrato a mano, che serve a regolare l'afflusso di un fluido] ≈ ‖ chiavetta, interruttore. 2. (estens.) [parte finale di una conduttura] ≈ cannella ...
Leggi Tutto
rubricare v. tr. [der. di rubrica] (io rubrico, tu rubrichi, ecc.; meno corretto io rùbrico, tu rùbrichi, ecc.). - [scrivere in una rubrica: r. un nome] ≈ annotare, registrare, segnare. ...
Leggi Tutto
intestare [der. di testa, col pref. in-¹] (io intèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire del titolo: i. un foglio, un articolo] ≈ intitolare. 2. (giur.) [mettere un bene a nome di qualcuno per attribuirgliene [...] la titolarità, con la prep. a del secondo arg.: i. una casa ai figli] ≈ ‖ assegnare, registrare. ■ intestarsi v. intr. pron. [comportarsi da testardo, restando ostinatamente della propria opinione, anche ...
Leggi Tutto
intestatario /intesta'tarjo/ s. m. [der. di intestare] (f. -a). - (giur.) [persona o ente al cui nome è intestata una proprietà, un titolo di credito, ecc.] ≈ titolare, [di una società, di un immobile, [...] ecc.] Ⓖ padrone, [di una società, di un immobile, ecc.] proprietario ...
Leggi Tutto
rugby /'rʌgbi/, it. /'ragbi/ o /'rɛgbi/ s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. - (sport.) [gioco fra due squadre di 15 [...] giocatori, che cercano di portare con le mani una palla di forma ovale oltre la linea di fondo del campo] ≈ palla ovale. ‖ football americano ...
Leggi Tutto
intitolare [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus "titolo", col pref. in-¹] (io intìtolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un'opera d'arte, ecc.: i. un libro, un quadro] ≈ (pop.) [...] intitolò il suo romanzo "I Promessi Sposi"] ≈ (lett.) appellare, (pop.) chiamare, denominare, nominare, (non com.) titolare. 2. [dare un nome a una strada, a un istituto o edificio pubblico, ecc., dedicandoli a un personaggio o a un avvenimento, con ...
Leggi Tutto
intitolazione /intitola'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intitulatio -onis]. - 1. a. [conferimento del titolo a un'opera] ≈ (non com.) titolatura, titolazione. b. [le parole con cui si intitola l'opera] ≈ [...] 2. (bibl.) [in atti giuridici, sentenze, diplomi, ecc., apposizione del titolo o formula iniziale e la formula stessa] ≈ intestazione. 3. [assegnazione del nome a una via, a una chiesa, ecc.: i. di una piazza a G. Garibaldi] ≈ consacrazione, dedica. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.