rododendro /rodo'dɛndro/ s. m. [dal gr. rhodódendron (comp. di rhodo- "rodo-" e déndron "albero"), lat. rhododendron e rhododendros]. - (bot.) [nome delle specie di piante arbustive o arboree del genere [...] Rhododendron, della famiglia ericacee, con foglie intere generalm. pelose, fiori a corolla gamopetala di vario colore, frutto a capsula, diffuse spec. nelle regioni fredde e coltivate a scopo ornamentale] ...
Leggi Tutto
rodomonte /rodo'monte/ s. m. [dal nome proprio Rodomonte, personaggio dei romanzi del Boiardo e dell'Ariosto che affronta con ostentato disprezzo ogni pericolo e avversità], scherz., solo al sing. - [individuo [...] prepotente e spavaldo, che si vanta della propria forza e si misura in bravate e spacconate] ≈ ammazzasette, gradasso, guascone, (lett.) sacripante, sbruffone, smargiasso, spaccamontagne, spaccone ...
Leggi Tutto
paperone /pape'rone/ s. m. [dal nome ital. di un personaggio dei fumetti di W. Disney], scherz. - [persona che ha molti soldi] ≈ (scherz.) creso, miliardario, (scherz.) nababbo, re mida, ricco sfondato, [...] (fam.) riccone. ↔ barbone, indigente, (fam.) morto di fame, pezzente, poveraccio, straccione. ↓ povero ...
Leggi Tutto
ebreo /e'brɛo/ [dal lat. hebraeus, gr. tardo ebrâios, adattam. della voce aramaica corrispondente all'ebr. ‚ibrī, dal nome del supposto capostipite ‚Ēber]. - ■ agg. [relativo all'antico popolo semitico [...] degli Ebrei] ≈ [→ EBRAICO]. ■ s. m. (f. -a) [chi appartiene al popolo ebraico] ≈ giudeo, israelita ...
Leggi Tutto
para s. f. [dal nome dello stato di Pará (Brasile), da cui proviene]. - [sostanza elastica estratta da piante selvatiche: suola di p.] ≈ caucciù, gomma. ...
Leggi Tutto
interista [dal nome della squadra di calcio Inter(nazionale)] (pl. m. -i). - ■ agg. (sport.) [di giocatore o tifoso della squadra di calcio dell'Inter] ≈ nerazzurro. ■ s. m. e f. (sport.) [giocatore o [...] tifoso della squadra di calcio dell'Inter] ≈ nerazzurro ...
Leggi Tutto
rosolio /ro'zɔljo/ s. m. [etimo incerto]. - (enol.) [nome generico di liquori a bassa gradazione alcolica, di sapore dolce e variamente aromatizzati] ≈ alchermes, curaçao, maraschino, ratafià. ...
Leggi Tutto
rospo /'rɔspo/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di anfibi anuri bufonidi, con corpo appiattito e tozzo e pelle di colore variabile dal bruno al verde olivastro] ≈ Ⓖ (lett.) batrace, [...] Ⓖ (tosc.) botta, Ⓖ (tosc.) botto. ● Espressioni (con uso fig.): fam., ingoiare (o mandare giù) il rospo → □; fam., sputare il rospo → □. 2. (fig., fam.) a. (spreg.) [persona brutta e sgraziata] ≈ (fam.) ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] si fanno belli dell’amicizia di chiunque fuori del cerchio del paesello nativo sia riuscito a farsi, comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che non prova ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
felice. Finestra di approfondimento
Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] di f. (f. di conoscerti), può anche essere assol.: molto lieto (nello stringere la mano a qualcuno dopo aver detto il proprio nome e cognome).
Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.