pantagruelico /pantagru'ɛliko/ agg. [dal fr. pantagruélique, dal nome di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553)] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pranzo e sim., [...] in cui vi è abbondanza di cibo] ≈ luculliano. ↓ abbondante, fastoso, lauto, ricco, sostanzioso. ↔ misero, povero. ↓ frugale, modesto, parco, semplice. b. [di persona, che ama mangiare] ≈ famelico, insaziabile, ...
Leggi Tutto
robinia /ro'binja/ s. f. [lat. scient. Robinia, dal nome del giardiniere ed erborista fr. Jean Robin (1550-1628)]. - (bot.) [albero della famiglia leguminose] ≈ pseudoacacia. ...
Leggi Tutto
pantalone /panta'lone/ s. m. [dal fr. pantalons, dal nome di Pantalone, la maschera veneziana che li indossava]. - (abbigl.) [spec. al plur., indumento che copre la persona dalla cintola in giù: paio di [...] p.; p. lunghi, corti] ≈ braca, (settentr.) braga, calzoni. ● Espressioni: fig., fam., portare i pantaloni → □. □ portare i pantaloni [spec. in famiglia, detto di donna che svolge compiti tradizionalmente ...
Leggi Tutto
robot /ro'bot/, meno com. /'rɔbot/, frequente ma erron. /'robot/ s. m. [dal cèco Robot, nome proprio, der. a sua volta di robota "lavoro", con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che [...] lavorano al posto degli operai nel suo dramma fantascientifico R.U.R. del 1920]. - 1. (tecnol.) [macchina che imita l'aspetto e i movimenti dell'uomo, eseguendo operazioni in maniera autonoma e automatica] ...
Leggi Tutto
rocambolesco /rokambo'lesko/ agg. [dal nome di Rocambole, protagonista dei romanzi avventurosi dello scrittore francese P.-A. Ponson du Terrail (sec. 19°)] (pl. m. -chi). - [caratterizzato da peripezie [...] e temerarietà] ≈ (lett.) ardimentoso, avventuroso, romanzesco, spericolato ...
Leggi Tutto
panurgo s. m. [dal fr. Panurge, nome di un personaggio del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais] (pl. -ghi), lett. - [persona disonesta] ≈ farabutto, furfante, imbroglione, (non com.) lestofante, [...] malandrino, mascalzone, truffatore. ↔ brav'uomo, galantuomo, signore ...
Leggi Tutto
tecnopegnio /tekno'pɛɲo/ s. m. [dal gr. tardo tekhnopáignion "gioco d'arte"] (pl. i tecnopègnia). - (crit.) [nome di carmi o di componimenti in prosa che con la diversa lunghezza e disposizione dei versi [...] o delle frasi imitano la forma di determinati oggetti] ≈ calligramma ...
Leggi Tutto
durlindana (meno com. durindana) s. f. [dal nome della spada di Orlando, paladino di Carlo Magno], scherz. - [arma bianca con lama piatta e appuntita, munita di impugnatura] ≈ spada. ...
Leggi Tutto
rodigino [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], lett. - ■ agg. [di Rovigo] ≈ rovighese, rovigotto. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Rovigo] ≈ [→ RODIGINO agg.]. ...
Leggi Tutto
rodiota /ro'djɔta/ [dal nome dell'isola greca di Rodi]. - ■ agg. [di Rodi, isola greca del Mare Egeo] ≈ [→ RODIESE agg]. ■ s. m. e f. [abitante o nativo di Rodi] ≈ [→ RODIESE s. m. e f.]. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.