• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Religioni [41]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Medicina [22]
Chimica [15]
Tempo libero [14]
Arti visive [10]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Occultismo e metapsichica [4]

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] ≈ sacro, divino. c. (eccles.) [che è oggetto di culto e di venerazione per la religione cattolica, anche unito al nome di coloro che sono stati dichiarati santi dalla Chiesa: riti s.] ≈ sacro, [dell'acqua usata nella liturgia] benedetto. ‖ consacrato ... Leggi Tutto

sassolino²

Sinonimi e Contrari (2003)

sassolino² s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. - (enol.) [liquore tipico di Sassuolo ottenuto dalla macerazione dell'anice stellato] ≈ ‖ anisetta, sambuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

totano

Sinonimi e Contrari (2003)

totano /'tɔtano/ s. m. [da un der. del gr. teuthís o tē̂uthos, che ha lo stesso sign.]. - (zool.) [nome di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi, con corpo allungato e pinne triangolari, pescati [...] a scopo alimentare] ≈ ‖ calamaro ... Leggi Tutto

satin

Sinonimi e Contrari (2003)

satin /sa'tɛ̃/, it. /sa'tɛn/ s. m., fr. [dal nome arabo, Zaitūn, di una città cinese da cui proveniva il tessuto]. - (tess.) [tessuto di cotone liscio similealla seta] ≈ ‖ rasatello, rasato, raso, rasone, [...] zanella ... Leggi Tutto

epicureo

Sinonimi e Contrari (2003)

epicureo /epiku'rɛo/ s. m. [dal lat. Epicurēus, gr. Epikoúreios, dal nome di Epicuro]. - 1. (filos.) [seguace di Epicuro]. 2. (estens.) [chi si dedica solo al godimento dei beni materiali] ≈ edonista, [...] gaudente, viveur. ‖ beone, crapulone, (lett.) epulone, materialista ... Leggi Tutto

caimano

Sinonimi e Contrari (2003)

caimano s. m. [dallo sp. caimán]. - (zool.) [nome di specie di coccodrilli appartenenti al genere Caiman] ≈ ‖ alligatore, coccodrillo. ⇑ rettile. ... Leggi Tutto

caino

Sinonimi e Contrari (2003)

caino /ka'ino/ (più com. Caino) s. m. [dal nome del figlio di Adamo che uccise il fratello Abele], solo al sing., spreg. - [uccisore di congiunti o di amici] ≈ fratricida. ‖ matricida, patricida, traditore, [...] uxoricida. ⇑ assassino, omicida, uccisore ... Leggi Tutto

calabrese

Sinonimi e Contrari (2003)

calabrese /kala'breze/ agg. [dal nome della regione Calabria]. - [della Calabria] ≈ (lett.) calabro. ... Leggi Tutto

saturniano

Sinonimi e Contrari (2003)

saturniano [dal nome del pianeta Saturno]. - ■ agg. [del pianeta Saturno] ≈ (ant.) saturnino. ■ s. m. (f. -a) [ipotetico abitatore del pianeta Saturno] ≈ ‖ extraterrestre, marziano. ... Leggi Tutto

calamaro

Sinonimi e Contrari (2003)

calamaro s. m. [lat. calamarius, agg.]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di molluschi cefalopodi] ≈ ‖ piovra, polpo, seppia. ⇑ mollusco. 2. (fig.) [occhio livido per stanchezza o malattia] ≈ occhiaia, [...] occhio pesto (o cerchiato). ● Espressioni: calamari agli occhi ≈ occhiaie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali