tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] quel (o il) t. Giovanni di cui mi avevi parlato] ≈ certo. ■ pron. dimostr. [preceduto dall'art. det., in sostituzione di un nome proprio, in esemplificazioni o nel riferire fatti, anche in usi correlativi: arriva il t. e mi chiede una cosa, arriva il ...
Leggi Tutto
paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. págouros]. - (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi paguridi] ≈ Ⓖ (fam.) bernardo l'eremita. ...
Leggi Tutto
insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ...
Leggi Tutto
insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più ...
Leggi Tutto
talpa s. f. [lat. talpa]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi insettivori talpidi del genere talpa]. 2. (fig.) [dipendente di uffici pubblici o privati che, in modo clandestino, raccoglie notizie [...] riservate o segrete: scovare la t. di un ministero] ≈ ‖ infiltrato, informatore, spia ...
Leggi Tutto
palaia² s. f. [dal catal. palaya, lat. tardo pelaica, der. del gr. pelagikós "del pelago, marino"], merid. - [nome di varie specie di pesci ossei marini con corpo di forma ovale e appiattita] ≈ (region.) [...] linguata, (region.) sfoglia, sogliola ...
Leggi Tutto
tamburo s. m. [dall'arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl "tamburo"]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a percussione] ≈ (lett.) timballo, timpano. ⇑ percussione. [...] ⇓ bongo, grancassa, tam-tam. ● Espressioni: fig., battere il tamburo [fare o farsi una pubblicità rumorosa] ≈ (non com.) battere la grancassa, stamburare, strombazzare; tamburo basco → □. ▲ Locuz. prep.: ...
Leggi Tutto
boicottaggio /boiko't:adʒ:o/ s. m. [dal fr. boycottage, ingl. (to) boycott "boicottare", dal nome del capitano J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, contro il quale i coloni nel [...] 1880 effettuarono il boicottaggio per la prima volta, per i suoi metodi inumani]. - 1. [azione tendente a isolare da un consorzio o da un mercato individui, enti o prodotti] ≈ blocco, embargo, esclusione, ...
Leggi Tutto
palermitano [dal nome della città di Palermo]. - ■ agg. [della città e provincia di Palermo: dialetto p.] ≈ (ant.) palermino, (lett.) panormita. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Palermo] ≈ [→ PALERMITANO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.