suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] saettato (G. Boccaccio); avranno avuto le s. buone ragioni] ≈ loro. ■ pron. [quello di lui o di lei, in riferimento a un nome già espresso: il mio intervento è meno atteso del s.] ● Espressioni: fam., stare sulle sue [fare il contegnoso, solo alla 3a ...
Leggi Tutto
infangare [der. di fango, col pref. in-¹] (io infango, tu infanghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sporcare di fango: hai infangato i calzoni!] ≈ imbrattare, (non com.) immelmare, impantanare, inzaccherare, (non [...] (fig.) [compromettere con accuse e calunnie la reputazione, l'onore e sim.: i. la memoria, il buon nome di qualcuno] ≈ diffamare, disonorare, gettare fango (su), infamare, insozzare, insudiciare, lordare, macchiare, screditare. ↔ onorare, rispettare ...
Leggi Tutto
orobico /o'rɔbiko/ [dal nome degli Orobi (lat. Orobii), antica popolazione preromana stanziata tra il lago di Como e il fiume Oglio] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è degli Orobi]. 2. (estens., lett.) [relativo [...] alle città di Como o di Bergamo] ≈ ⇓ bergamasco, comasco. ■ s. m. 1. (f. -a) (lett.) [chi è originario delle città di Como o di Bergamo] ≈ ⇓ bergamasco, comasco. 2. (sport.) [giocatore dell'Atalanta, la ...
Leggi Tutto
bevanda s. f. [der. di bevere, con la terminazione di vivanda]. - [nome generico di qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi e sim.] ≈ (non com.) beva, beveraggio, bibita, drink, [spec. al plur. e [...] riferito ad alcolici] (lett., iron.) libagione ...
Leggi Tutto
beveraggio /beve'radʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre "bere"]. - 1. [nome generico di qualsiasi liquido che si beve, spec. iron.] ≈ [→ BEVANDA]. 2. a. (zoot.) [intriso d'acqua e di [...] crusca che si dà alle bestie] ≈ beverone, pastrone. b. (fig.) [bevanda che, per qualità o aspetto, ricorda l'intriso dato alle bestie] ≈ beverone, bibitone, boba, ciofeca, imbratto, intruglio, mistura, ...
Leggi Tutto
biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum "prodotto dei campi", voce di origine franca]. - (bot.) [nome generico di cibo vegetale per le bestie] ≈ foraggio. ‖ cereali, granaglie, messi. [...] ⇑ mangime ...
Leggi Tutto
rinomanza /rino'mantsa/ s. f. [der. di rinomare]. - [l'essere rinomato: poeta che ebbe grandissima r.; venire, salire in r.] ≈ celebrità, fama, nome, notorietà, reputazione. ↔ anonimato, oscurità. ...
Leggi Tutto
rinominare v. tr. [der. di nominare, col pref. ri-] (io rinòmino, ecc.). - 1. [nominare di nuovo qualcuno per una carica e sim.] ≈ riconfermare, rieleggere, (pop.) rifare. 2. [cambiare il nome di qualcosa [...] o di qualcuno] ≈ ribattezzare, ridenominare, [con riferimento a cosa] ridefinire ...
Leggi Tutto
biancospino s. m. [comp. di bianco e spino, calco del lat. volg. ✻albispinus, lat. class. alba spina]. - (bot.) [nome delle specie di arbusti appartenenti al genere Crataegus della famiglia rosacee, con [...] rami spinosi, foglie lobate caduche, fiori bianchi in corimbi] ≈ ossiacanta, spino bianco ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.