suburra s. f. [dal lat. Subura o Suburra, nome di una zona popolare e malfamata di Roma antica], lett. - [insieme dei quartieri più malfamati di qualsiasi grande città] ≈ angiporto, bassifondi, quartieri [...] bassi ...
Leggi Tutto
rimmel /'rim:el/ s. m. [dal nome della ditta inglese di cosmetici Rimmel e dell'omonimo profumiere del sec. 19°]. - [cosmetico liquido o in pasta usato per colorare e dare rilievo alle ciglia mediante [...] applicazione con apposito spazzolino] ≈ mascara ...
Leggi Tutto
orco /'ɔrko/ s. m. [lat. Orcus, nome del dio degli inferi e della sede degli inferi] (pl. -chi). - 1. (mitol.) [il regno della morte per il mondo antico] ≈ (lett.) acheronte, ade, (lett.) averno, (lett.) [...] erebo, inferi, (non com.) inferno, oltretomba, (lett.) tartaro. 2. (estens.) a. [mostro favoloso protagonista di fiabe per l'infanzia, divoratore spec. di bambini] ≈ (fam.) babau, gattomammone, lupo cattivo ...
Leggi Tutto
orecchia /o'rek:ja/ s. f. [lat aurĭcŭla, dim. di auris "orecchio"; nel sign. 3, calco del gr. oŷs thaláttion]. - 1. (region.) [parte esterna dell'organo dell'udito] ≈ [→ ORECCHIO (1. b)]. 2. (fig., fam.) [...] un libro, di un quaderno e sim.] ≈ becca, (non com.) orecchio. ‖ piega. 3. [solo nell'espressione o. di mare, nome pop. di un mollusco] ● Espressioni: orecchia di mare (o marina) → □. □ orecchia di mare (o marina) (zool.) [mollusco gasteropode del ...
Leggi Tutto
organdis (non com. organdi e organdì) s. m. [dal fr. organdi, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turchestan]. - (tess.) [tessuto leggero, trasparente, adatto per abiti femminili estivi] ≈ organza. ...
Leggi Tutto
organetto /orga'net:o/ s. m. [dim. di organo]. - 1. (mus.) [piccolo organo meccanico a cilindro che si suona azionando una manovella, usato, spec. nel passato, dai suonatori ambulanti] ≈ organino, organo [...] di Barberia. ‖ pianola. 2. (mus.) [nome popolare di vari strumenti musicali, a tastiera o no] ≈ ⇓ armonica, fisarmonica, organino. ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] 3. a. (estens.) [umore acquoso di alcuni frutti: a. del cocomero, del cetriolo] ≈ succo, sugo. b. (chim.) [nome generico di talune sostanze acquose: a. di anice, di arancio] ≈ Ⓣ (farm.) idrolato. ● Espressioni: acqua ossigenata ≈ Ⓣ (chim.) perossido ...
Leggi Tutto
beniamino s. m. [dal nome del figlio prediletto di Giacobbe (in ebr. Binyāmin "figlio della destra", cioè "fortunato")] (f. -a). - [chi gode di particolare predilezione: il b. della famiglia, del pubblico] [...] ≈ (fam.) cocco, favorito, prediletto, preferito, protetto, pupillo ...
Leggi Tutto
bequadro s. m. [comp. del nome della lettera b (be) e quadro]. - (mus.) [segno del sistema moderno di notazione musicale, la cui funzione è di annullare l'effetto del bemolle e del diesis] ≈ ⇑ accidente, [...] alterazione ...
Leggi Tutto
bergamasco [dal nome della città di Bergamo] (pl. m. -chi). - ■ agg. [di Bergamo] ≈ (lett.) orobico. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Bergamo] ≈ (lett.) orobico. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.