basilisco /bazi'lisko/ [dal nome della Basilicata, incrociato scherz. con basilisco "rettile squamato"] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che è proprio, caratteristico della Basilicata] ≈ (non com.) basilicatese, [...] lucano. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Basilicata] ≈ [→ BASILISCO agg.] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dimenticare. Finestra di approfondimento
Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] trans. sia, meno com., intrans., con la prep. di): il nome de mio patre aggio scordato / e il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono scordato del compleanno di Maria. Quasi ...
Leggi Tutto
bassa s. f. [femm. sost. dell'agg. basso], settentr. - (geogr.) [pianura posta poco al di sopra del livello del mare, in partic., nome dato nella Pianura Padana alle zone più depresse: la b. ferrarese] [...] ≈ bassopiano, bassura. ‖ depressione, pampa, piana, pianura, tavoliere. ↔ altopiano. ‖ acrocoro, pianoro ...
Leggi Tutto
opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] i personaggi si esprimono cantando con accompagnamento orchestrale: o. buffa; Teatro dell'O.] ≈ melodramma, opera lirica. ‖ opus. 5. [nome di vari organismi di assistenza, di beneficenza, di previdenza e sim.: O. Universitaria; O. nazionale per gli ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dipingere. Finestra di approfondimento
Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] è talora (soprattutto per la pittura fiorentina cinquecentesca) detto tondo, per lo più in espressioni cristallizzate designanti il nome con cui è conosciuta l’opera (il tondo Doni di Michelangelo). A seconda del soggetto, un quadro può essere ...
Leggi Tutto
indeterminativo agg. [der. di determinativo, col pref. in-²]. - (gramm.) [di articolo, che non determina il nome (in ital., un, uno, una)] ≈ e ↔ [→ INDETERMINATO (3)]. ...
Leggi Tutto
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. - 1. [di quantità, tempo e sim., che non è precisato: rinviare a tempo i.; un numero i. di anni] ≈ imprecisato, indefinito. ↔ definito, determinato, [...] 2. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: idee, sensazioni i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 3. (gramm.) [di articolo, che non determina il nome (in ital., un, uno, una)] ≈ indefinito, indeterminativo. ↔ definito, determinativo, determinato. ...
Leggi Tutto
indicatore /indika'tore/ [dal lat. tardo indicator -oris]. - ■ s. m. 1. [dispositivo, apparecchio, scritta e sim. che indica o segnala qualche cosa] ≈ indicazione, (non com.) segnalamento, segnalazione, [...] che contengono in ordine notizie di carattere pratico: i. commerciale, ferroviario, stradale] ≈ bollettino, indice. 3. (tecn.) [nome generico di strumenti atti a indicare, misurare, registrare o verificare valori di determinate grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
indio /'indjo/ [dal nome delle Indie Occidentali] (pl. m. indi o, alla sp., indios). - ■ agg. [che è relativo agli abitanti indigeni dei paesi americani di lingua spagnola: una tribù i.] ≈ ⇑ amerindiano, [...] amerindio. ■ s. m. (f. -a) [abitante indigeno di tali paesi] ≈ ⇑ amerindio ...
Leggi Tutto
diminutivo s. m. [dal lat. tardo deminutivus]. - (gramm.) [derivazione morfologica di un nome che serve a indicare una misura ridotta o ad attribuire un valore affettivo] ≈ ⇑ alterato. ↔ accrescitivo. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.