rietino [dal nome della città laziale di Rieti], non com. - ■ agg. [di Rieti] ≈ reatino. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Rieti] ≈ reatino. ...
Leggi Tutto
onagro /'ɔnagro/ o /o'nagro/ s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ónagros, comp. di ónos "asino" e ágrios "selvatico"; il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all'asino che con [...] le zampe lancia sassi contro i cacciatori]. - 1. (zool.) [equide selvatico diffuso nelle regioni sud-occid. dell'Asia] ≈ emione. ⇑ asino. 2. (arm.) [antica macchina da guerra che serviva a lanciare sassi] ...
Leggi Tutto
onanismo s. m. [dal nome di Onan, personaggio biblico punito da Dio perché disperdeva il proprio seme con la pratica del coito interrotto], non com. - 1. (teol.) [peccato diretto a impedire la generazione [...] della prole con pratiche anticoncezionali] ≈ ‖ contraccezione. 2. (estens.) [pratica erotica consistente nella manipolazione dei propri genitali per raggiungere il piacere] ≈ autoerotismo, masturbazione, ...
Leggi Tutto
ondina s. f. [der. del lat. unda "onda", foggiato come nome proprio (Undina) da Paracelso]. - (mitol.) [per lo più con iniziale maiusc., personaggio fiabesco del folclore europeo, spec. germanico, metà [...] donna e metà pesce] ≈ sirena ...
Leggi Tutto
barocco /ba'rɔk:o/ agg. [prob. incrocio del fr. broque (dal port. barroco "perla scaramazza") e di baroco, nome scolastico d'un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). - 1. (artist.) [con riferimento alle arti [...] del sec. 17°, caratterizzato da grandiosità scenografica, sovrabbondanza di decorazioni, virtuosismo, ecc.] ≈ ampolloso, artificioso, concettoso, eccessivo, enfatico, lambiccato, retorico, ridondante, ...
Leggi Tutto
didascalia /didaska'lia/ s. f. [dal gr. didaskalía "istruzione"]. - 1. a. (teatr., cinem.) [nel testo teatrale o nella sceneggiatura di un film, ciascuna delle osservazioni dell'autore o dello sceneggiatore] [...] che compaiono alla fine di un film] ≈ titoli di coda; didascalie iniziali [serie di indicazioni relative al titolo del film, al nome di regista e sceneggiatore e sim., che compaiono all'inizio di un film] ≈ titoli di testa. 2. (estens.) [breve testo ...
Leggi Tutto
stucco² s. m. [dal longob. ✻stuhhi "intonaco"] (pl. -chi). - 1. (tecn.) [nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi che induriscono all'aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura [...] di superfici o per eseguire motivi decorativi in rilievo: s. per decorazioni e per edilizia] ≈ ‖ gesso, (region.) scaiola. 2. (archit., artist.) [elemento ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, ...
Leggi Tutto
onorabile /ono'rabile/ agg. [dal lat. honorabĭlis]. - 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: nome o.] ≈ e ↔ [→ ONORATO (1)]. 2. (ant.) [che dà onore] ≈ e ↔ [→ ONORATO (3)]. ...
Leggi Tutto
onorando agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare "onorare"], lett. - [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: nome o.] ≈ e ↔ [→ ONORA-TO (1)]. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.