incognito /in'kɔɲito/ [dal lat. incognitus]. - ■ agg., lett. [di cosa, che non offre dati di riconoscimento o punti di riferimento: luoghi i.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ (lett.) cognito, conosciuto, familiare, [...] noto. ■ s. m., solo al sing. [il fatto di tenere nascosto il proprio nome: conservare l'i.] ≈ anonimato. ...
Leggi Tutto
detergente /deter'dʒɛnte/ [part. pres. di detergere]. - ■ agg. [che deterge, che ha la capacità di detergere: latte d.; azione d.] ≈ (non com.) detersivo. ■ s. m. (chim.) [nome di vari prodotti atti ad [...] asportare le impurità] ≈ ⇓ detersivo, sapone ...
Leggi Tutto
omaro /'ɔmaro/ s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus; fr. homard, tipo di gambero], non com. - (zool.) [gambero di mare con corpo azzurro e robuste chele] ≈ astice. ‖ aragosta. ...
Leggi Tutto
ombrina s. f. [der. del lat. umbra, nome di pesce]. - (zool.) [pesce osseo scienide con corpo allungato di color cinereo argenteo, più scuro sul dorso, con strisce oblique dorate di bruno] ≈ Ⓖ pesce corvo. ...
Leggi Tutto
omega /o'mɛga/ o /'ɔmega/ s. m. [dal gr. ō méga "o grande", cioè "o lungo"], invar. - 1. [nome dell'ultima lettera dell'alfabeto greco e del segno che la rappresenta]. 2. (estens.) [ciò che conclude qualcosa] [...] ≈ compimento, completamento, conclusione, fine, termine. ↔ alfa, inizio, origine, principio ...
Leggi Tutto
omento /o'mento/ s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen "addome"]. - (anat.) [nome di due formazioni peritoneali mesenteriche, solo nelle espressioni grande o. e piccolo o.] ● Espressioni: grande omento [...] [formazione sierosa che ricopre l'intestino dallo stomaco al colon trasverso] ≈ epiploo ...
Leggi Tutto
bandana s. f. o m. [dall'ingl. bandana, var. meno com. di bandanna, dal hindī bāndhnū, nome di un sistema di tintura usato nella produzione originaria] (pl. le bandane o i bandana). - (abbigl.) [fazzoletto [...] di seta o di cotone a vivace fantasia, tipico dell'abbigliamento giovanile] ≈ ‖ fascia, foulard, fusciacca ...
Leggi Tutto
omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia ...
Leggi Tutto
barabba s. m. [dal nome di Barabba (lat. Barabbas, gr. Barabbâs, dall'aramaico bar abā "figlio del padre" o "del maestro"), il ladrone di cui i sacerdoti e capi degli Ebrei chiesero a Pilato la scarcerazione, [...] insieme con la crocifissione di Gesù], invar. - [persona senza scrupoli, dedita a pratiche delittuose, talora scherz.] ≈ criminale, delinquente, furfante, malfattore, malvivente ...
Leggi Tutto
barbablù s. m. [dal nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1628-1703)]. - [persona che incute paura e che è crudele con le donne, spesso con uso scherz.] ≈ [...] bruto, mostro, orco ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.