-ina² [lat. scient. -īna]. - 1. (chim.) Suff. di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic., in chimica organica, dal nome dei composti appartenenti, per es., agli aminoacidi (cistina, serina), [...] alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina). 2. (fisiol.) Suff. con cui sono formati i nomi di numerosi ormoni: adrenalina, insulina, tiroxina, ecc ...
Leggi Tutto
azzeccagarbugli /adz:ek:agar'buʎi/ s. m. [dal nome di un personaggio dei Promessi Sposi di A. Manzoni], spreg. - [avvocato da strapazzo o intrigante] ≈ (spreg.) causidico, (spreg.) cavalocchio, (spreg.) [...] leguleio ...
Leggi Tutto
odissea /odi's:ɛa/ s. f. [gr. Odýsseia, der. di Odysséus, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa, titolo del poema, attribuito a Omero, in cui si narrano le vicende di Ulisse]. - [lungo sèguito di peripezie [...] o di disgrazie, per allusione alle peripezie di Ulisse] ≈ calvario, via crucis, vicissitudini ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] . adatti e meno formali di vituperare sono disonorare, infamare, infangare, macchiare: hai disonorato questa famiglia; ha infangato il buon nome di suo padre. Con screditare si indica il togliere prestigio o credibilità a qualcuno o a qualcosa: è ben ...
Leggi Tutto
ribattezzare /ribat:e'dz:are/ v. tr. [der. di battezzare, col pref. ri-] (io ribattézzo, ecc.). - [imporre un nuovo nome: r. una strada] ≈ ridenominare, rinominare. ...
Leggi Tutto
babele /ba'bɛle/ (ant. babelle) s. f. [dal nome dell'antica città dell'Asia Anteriore chiamata anche, e più comunem., Babilonia], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ babilonia, [...] (pop.) bordello, (pop.) casino, torre di Babele, (volg., tosc.) troiaio. 2. (fig.) a. [situazione di disordine e confusione] ≈ babilonia, bailamme, baraonda, (pop.) casino, confusione, disordine, (scherz., ...
Leggi Tutto
babilonese /babilo'nese/ agg. [dal nome di Babilonia]. - [della regione storica e delle città di Babilonia] ≈ babelico, (non com.) babilonico. ...
Leggi Tutto
babilonia /babi'lɔnja/ s. f. [dal nome lat. più com. dell'antica città di Babele], solo al sing. - 1. [luogo in cui regnano disordine e confusione] ≈ [→ BABELE (1)]. 2. (fig.) a. [situazione di disordine [...] e confusione] ≈ e ↔ [→ BABELE (2. a)]. b. [rumore assordante e confuso fatto da più persone] ≈ e ↔ [→ BABELE (2. b)] ...
Leggi Tutto
-oide [dal gr. -oeidḗs, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -eidḗs l'elemento compositivo che significa "simile a", affine a eidos "aspetto"]. - 1. Suff. di numerosi agg. e sost. composti, [...] talaltra con senso pegg. (anarcoide, genialoide, intellettualoide, pazzoide, ecc.). 3. (antrop.) Suff. con cui si forma il nome dei rami (australoide, europoide, mongoloide, negroide) in cui sono divise le due forme primarie, boreale e australe, del ...
Leggi Tutto
oidio /o'idjo/ s. m. [der del gr. ōión "uovo", con suff. dim.]. - (bot.) [nome delle specie di funghi ascomiceti che provocano una particolare malattia di alcune piante e, anche, la malattia stessa] ≈ [...] crittogama della vite, mal bianco, nebbia ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.