atto- [dal dan. e norv. atten "diciotto"]. - (scient.) In metrologia, pref. che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 10¹⁸. ...
Leggi Tutto
dedicare [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre "dire"] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, [...] con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla Madonna] ≈ consacrare. b. (estens.) [dare il nome di una persona memorabile e sim. a una via, una strada, ecc., allo scopo di ricordarla, con la prep. a del secondo arg.] ≈ intitolare. 2. [far ...
Leggi Tutto
nontiscordardimé (o non ti scordar di me) locuz. usata come s. m. [grafia unita di non ti scordar di me, corrispondente al ted. Vergissmeinnicht, ingl. forget me not, fr. ant. ne m'oubliez mie e sp. ant. [...] no me olvides]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee, appartenenti alla famiglia boraginacee, dai fiori blu-violacei] ≈ miosotide, Ⓖ (pop.) occhio della Madonna. ...
Leggi Tutto
statunitense /statuni'tɛnse/ [dal nome degli Stati Uniti (d'America)]. - ■ agg. [degli Stati Uniti d'America: la confederazione s.; il governo federale s.] ≈ ‖ americano. ⇑ nordamericano. ■ s. m. e f. [...] [nativo o abitante degli Stati Uniti d'America] ≈ [→ STATUNITENSE agg.] ...
Leggi Tutto
notorietà s. f. [der. di notorio]. - 1. [l'essere riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: n. di una situazione] ≈ ‖ pubblicità. ↔ ‖ segretezza. ● Espressioni: atto di notorietà [dichiarazione [...] fatto] ≈ atto notorio. 2. (estens.) [l'essere conosciuto da un vasto pubblico: godere di grande n.; un cantante di n. internazionale] ≈ celebrità, fama, gloria, nome, popolarità, prestigio, reputazione, rinomanza, risonanza. ↔ anonimato, oscurità. ...
Leggi Tutto
stentoreo /sten'tɔreo/ agg. [dal lat. stentoreus, dal nome dell'eroe gr. Stèntore, che aveva una voce famosa per la potenza]. - [di timbro di voce e sim., che riecheggia con particolare forza: tuonare [...] con voce s.] ≈ possente, potente, reboante, robusto, tonante, (lett.) tonitruante. ↓ forte. ↔ debole, fioco, flebile, roco, sommesso, tenue ...
Leggi Tutto
automedonte /autome'donte/ s. m. [per antonomasia (secondo l'es. del fr. automédon), dal nome di Automedonte, gr. Aytomédōn, mitico auriga di Achille], lett., scherz. - 1. [chi è alla guida di una carrozza [...] e sim.] ≈ (region.) brumista, cocchiere, postiglione, vetturale, vetturino, [di un antico carro da guerra o da corsa] auriga, [di un fiacre] fiaccheraio. ⇑ conducente, conduttore, guidatore. 2. (estens.) ...
Leggi Tutto
delta /'dɛlta/ s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo], invar. - (geogr.) [ramificazione di un fiume, con conformazione generalm. [...] triangolare, in prossimità del punto in cui sfocia nel mare: il d. del Po] ≈ ‖ estuario. ⇑ bocca, foce, sbocco. ▲ Locuz. prep.: fig., a delta [a forma di delta] ≈ Ⓣ (idraul.) deltizio, triangolare ...
Leggi Tutto
sterlina s. f. [dall'ingl. sterling, nome di una antica moneta d'argento]. - 1. (mon.) [unità monetaria britannica, anche nell'espressione lira sterlina] ≈ pound. 2. (mon.) [moneta d'oro emessa in Inghilterra [...] dal 1817, con l'effigie del sovrano da un lato e quella di san Giorgio e il drago dall'altro] ≈ sovrana ...
Leggi Tutto
nume s. m. [dal lat. numen, der. di ✻nuĕre "fare cenno"], lett. - 1. (mitol.) [essere divino: i n. dell'Olimpo] ≈ dio, divinità. ● Espressioni: nume tutelare → □; santi numi [come esclam. di stupore, impazienza [...] cui si deve profonda venerazione] ≈ guida, guru, idolo, modello. b. (scherz.) [persona di chiara fama] ≈ autorità, nome, personalità. □ nume tutelare [divinità, o, fig., persona che protegge] ≈ (lett.) custode, genio tutelare, protettore. ‖ mentore ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.