• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Religioni [41]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Medicina [22]
Chimica [15]
Tempo libero [14]
Arti visive [10]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Occultismo e metapsichica [4]

gentilizio

Sinonimi e Contrari (2003)

gentilizio /dʒenti'litsjo/ [dal lat. gentilicius "pertinente alla gens, alla stirpe"]. - ■ agg. [relativo o appartenente a famiglia che si distingue per nobiltà, eccellenza di stirpe e sim.: un palazzo [...] g.] ≈ aristocratico, nobile, nobiliare, patrizio, signorile, [di stemma, motto e sim.] dinastico. ■ s. m., lett. [nome di famiglia] ≈ cognome. ‖ nome. ... Leggi Tutto

zeta

Sinonimi e Contrari (2003)

zeta /'dzɛta/ (ant. zita) s. f. o m. [dal gr. zē̂ta, nome della lettera z, lat. tardo zeta] (pl. le zeta, meno com. gli zeta), invar. - [nome della consonante Z e del segno che la rappresenta: la z. di [...] "zucca" si pronuncia sorda] ▲ Locuz. prep.: fig., dalla a alla zeta [in modo completo e totale, spec. in riferimento a liste, elenchi, ecc.: ripetere la lezione dalla a alla z.] ≈ da capo a piedi, da cima ... Leggi Tutto

altro

Sinonimi e Contrari (2003)

altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] al sost., per esprimere più efficacemente diversità o opposizione: una posizione a.] ≈ d'altro genere. d. [anteposto al nome e preceduto dall'art. det., che rimane] ≈ restante, rimanente. 2. a. [appena trascorso] ≈ precedente, scorso. b. [che sta ... Leggi Tutto

metonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

metonimia /meto'nimja/, alla gr. /metoni'mia/ s. f. [dal lat. tardo metonymia, gr. metonymía "scambio di nome"]. - (ling., crit.) [figura retorica che consiste nel trasferimento di significato da una parola [...] a un'altra in base a una relazione di contiguità spaziale, temporale o casuale, usando, per es., il nome del contenente per il contenuto, della causa per l'effetto, ecc.] ≈ ‖ sineddoche. ⇑ figura retorica, tropo. ... Leggi Tutto

mitilo

Sinonimi e Contrari (2003)

mitilo /'mitilo/ s. m. [dal lat. mytĭlus (o mitĭlus o mitŭlus), nome lat. di molluschi]. - (zool.) [nome di molluschi bivalvi marini appartenenti al genere Mytilus, con conchiglia triangolare] ≈ ‖ tellina, [...] vongola. ⇓ (region.) arsella, (region.) cozza, (region.) muscolo, (region.) peocio ... Leggi Tutto

soprannome

Sinonimi e Contrari (2003)

soprannome /sopra'n:ome/ (ant. sopranome) s. m. [comp. di sopra- e nome]. - [nome diverso dal proprio, che prende generalm. spunto da qualche caratteristica fisica o altro, con cui si usa chiamare per [...] scherzo o per ingiuria una persona: si chiama Alessandro Grassi, ma tutti lo conoscono con il s. di Stanga] ≈ appellativo, epiteto, (fam.) nomignolo, [assunto dall'utente di una chat] nick-name ... Leggi Tutto

quello

Sinonimi e Contrari (2003)

quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] ] quanto. ▲ Locuz. prep.: non com., in quella ≈ in quel mentre, in quel momento, proprio allora, (lett.) quivi. ▼ Perifr. prep.: in quel di [seguito da un nome di luogo: sono andato in q. di Livorno] ≈ a, presso. ‖ nella città di, nel territorio di. ... Leggi Tutto

goliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

goliardo s. m. [dal fr. ant. goliard, lat. mediev. goliardus, incrocio di Golias, nome mediev. del gigante Golia (e anche denominazione del diavolo), e del lat. gula "gola"]. - 1. (eccles.) [nome dei chierici [...] medievali che si recavano a frequentare le scuole cittadine, dedicandosi anche a interessi mondani]. 2. (estens., disus.) a. [corsista di studi superiori, soprattutto con riferimento alla vita libera e ... Leggi Tutto

antroponimo

Sinonimi e Contrari (2003)

antroponimo /antro'pɔnimo/ s. m. [comp. di antropo- e -onimo]. - (ling.) [nome di persona] ≈ Ⓖ nome (proprio). ... Leggi Tutto

appellare

Sinonimi e Contrari (2003)

appellare [dal lat. appellāre, propr. "rivolgere la parola"] (io appèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ≈ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, [...] rivolgersi. 2. (giur.) [rivolgersi a un giudice di grado superiore affinché modifichi la sentenza di uno inferiore, con la prep. contro: a. contro una sentenza] ≈ impugnare (ø), ricorrere in appello. 3. (lett.) [avere nome] ≈ chiamarsi, denominarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali