whig /wig/, it. /wig/ s. ingl. [prob. abbrev. di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. (stor.) [partito storico dell'Inghilterra [...] fautore della tolleranza in campo religioso e degli interessi della borghesia] ↔ tory. 2. (polit.) [chi aderiva a tale partito] ≈ ⇑ liberale, progressista. ↔ tory. ⇑ conservatore. ■ agg. (stor., polit.) ...
Leggi Tutto
siringa² s. f. [dal gr. sŷrinks sýringos "zampogna"]. - (bot.) [nome delle specie di piante oleacee appartenenti al genere Syringa] ≈ lillà, (region.) serenella. ...
Leggi Tutto
sirte s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Sýrtis, per lo più come nome proprio], lett. - 1. [bassofondo marino sabbioso] ≈ Ⓣ (geogr.) banco di sabbia, Ⓣ (geogr.) secca. 2. (fig., non com.) [situazione ingannevole] [...] ≈ inganno, insidia, trabocchetto, tranello, trappola ...
Leggi Tutto
gatta² s. f. [lat. tardo catta]. - 1. [femmina del gatto] ≈ [con valore affettivo] micia. ● Espressioni: erba gatta [nome dato a varie piante che attirano i gatti] ≈ erba gattaria, Ⓣ (bot.) gattaia, Ⓣ [...] (bot.) nepeta. ‖ erba da gatti, maro, ortica pelosa, valeriana; fig., fam., gatta da pelare [cosa difficile a farsi] ≈ (fam.) grana, problema, (fam.) grattacapo, (fam.) rogna. ↔ cosa da nulla, (fam.) gioco ...
Leggi Tutto
alessandrino agg. [dal lat. Alexandrinus, dal nome della città di Alessandria d'Egitto]. - 1. (artist., crit.) [relativo alla cultura greca fiorita dal sec. 4° al 1° a. C.] ≈ ellenistico. 2. (lett.) [che [...] ostenta raffinatezza: stile a.] ≈ bizantino, estetizzante, prezioso, raffinato, ricercato, sofisticato. ↓ elegante. ↔ semplice, sobrio ...
Leggi Tutto
pronunciare (o pronunziare /pronun'tsjare/) [dal lat. pronuntiare "proclamare, annunziare pubblicamente", der. di nuntiare "annunziare", col pref. pro-¹] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [...] con la voce: p. un suono] ≈ proferire. ‖ articolare. ⇑ emettere. 2. a. (estens.) [rendere in parole: p. un nome; pronunciò poche parole di scusa] ≈ dire, esprimere, proferire, (spreg.) spiaccicare. b. [dire pubblicamente o con una certa solennità: p ...
Leggi Tutto
x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] , cruciale, decisivo, determinante, fatale, fatidico. 4. [persona sconosciuta, o di cui non si può o non si vuole specificare il nome: il signor X] ≈ tal dei tali, tale, tizio. 5. (gio.) [nel totocalcio, risultato di parità tra due squadre: Roma-Juve ...
Leggi Tutto
gattopardo s. m. [comp. di gatto e pardo]. - 1. (zool.) [nome comune di alcune specie di felini] ● Espressioni: gattopardo africano ≈ servalo; gattopardo americano ≈ ocelot, ozelot. 2. (zool.) [pesce cartilagineo [...] della famiglia sciliorinidi] ≈ gattuccio maggiore ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.