garibaldino [dal nome di Giuseppe Garibaldi (1807-1882)]. - ■ agg. 1. [relativo a G. Garibaldi e alle sue imprese]. 2. (fig.) [di impresa fatta con entusiasmo giovanile, anche se con avventatezza] ≈ animoso, [...] ardimentoso, ardito, audace, baldanzoso, baldo, coraggioso, impavido, intrepido, temerario. ↑ avventato. ↔ accorto, avveduto, ponderato, prudente, riflessivo. ↑ codardo, pauroso, vigliacco, vile. ↓ timido. ...
Leggi Tutto
sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] di un'altra parola e sim.: espressioni s.] ≈ sinonimico. ‖ analogo, simile. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ‖ diverso, opposto. ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato ...
Leggi Tutto
albanese /alba'nese/ [dal nome dell'Albania]. - ■ agg. [nato in Albania o ad essa relativo] ≈ (non com.) schipetaro. ■ s. m. e f. [abitante o nativo dell'Albania] ≈ (non com.) schipetaro. ...
Leggi Tutto
albatro² (o albatros /'albatros/) s. m. [dall'ingl. albatross, fr. albatros]. - (zool.) [nome di diverse specie di uccelli marini procellariformi] ≈ diomedea. ...
Leggi Tutto
prometeico /prome'tɛiko/ agg. [dal nome di Prometeo, mitico eroe greco, che donò agli uomini il fuoco di cui Zeus li aveva privati] (pl. m. -ci), lett. - 1. [di Prometeo: mito p.] ≈ (lett.) prometeo. 2. [...] (fig.) [caratterizzato da un profondo e disperato spirito di sfida: atteggiamento p. nei Romantici] ≈ eroico, titanico. ↔ dimesso, sottomesso, umile ...
Leggi Tutto
prometeo¹ /pro'mɛteo/ s. m. [lat. scient. Prome-theum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo]. - (chim.) [elemento chimico metallico di simbolo Pm] ≈ florenzio, [...] promezio ...
Leggi Tutto
albionico /al'bjɔnico/ [der. di Albione, antico nome della Gran Bretagna] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [della Gran Bretagna, spesso iron.] ≈ anglosassone, britannico, inglese. ■ s. m. (f. -a) [chi è nativo [...] o originario della Gran Bretagna] ≈ [→ ALBIONICO agg.] ...
Leggi Tutto
promezio /pro'mɛtsjo/ s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo]. - (chim.) [elemento chimico metallico di simbolo Pm] ≈ [→ [...] PROMETEO¹] ...
Leggi Tutto
watusso /va'tus:o/ s. m. [sing. di watussi, una delle forme con cui viene adattato il plurale swahili del nome indigeno del gruppo etnico dei Tutsi] (f. -a). - 1. [membro di una popolazione africana stanziata [...] a sud-ovest del lago Vittoria] ≈ tutsi. 2. (estens., scherz.) [persona di statura molto alta e corporatura longilinea] ≈ (scherz.) granatiere, (fam.) pertica, (fam.) spilungone, (fam.) stanga. ‖ gigante. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.