compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] sposati] consorte, [se vivono insieme] convivente, [se uomo sposato] marito, [se donna sposata] moglie. ‖ amante. b. (polit.) [nome col quale si chiamano in Italia, soprattutto tra loro, gli iscritti ai partiti di ispirazione comunista e socialista ...
Leggi Tutto
megalopoli /mega'lɔpoli/ s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull'esempio del gr. megalópolis agg., "che costituisce una grande città", e Megalópolis nome di una città dell'Arcadia]. - [area urbana molto [...] vasta e altamente urbanizzata] ≈ metropoli. ⇑ agglomerato urbano, città ...
Leggi Tutto
airbus /'eəbʌs/, it. /'eirbas/ s. ingl. [nome comm., comp. di air "aria" e bus "autobus"], usato in ital. al masch. - (trasp., aeron.) [grande aereo per il trasporto di passeggeri su medie distanze] ≈ [...] aerobus ...
Leggi Tutto
megera /me'dʒɛra/ s. f. [dal nome di Megera, lat. Megaera, gr. Mégaira, una delle tre Furie o Erinni della mitologia classica]. - [donna di carattere litigioso e violento, per lo più brutta e vecchia: [...] brutta m.!; che vecchia m.!] ≈ arpia, (lett.) lamia, strega. ‖ befana, menade, virago ...
Leggi Tutto
ganimede /gani'mɛde/ s. m. [dal nome di Ganimede (gr. Ganymḗdēs, lat. Ganymedes), il giovinetto rapito in cielo da Zeus, coppiere alla mensa degli dèi]. - 1. [uomo fatuo, che tiene eccessivamente all'eleganza [...] e alla bellezza] ≈ bellimbusto, damerino, dandy, elegantone, figurino, (disus.) gagà, manichino, (disus.) moscardino, (region.) paino, (non com.) vagheggino, vanesio, (disus., iron.) zerbinotto. 2. (lett.) ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] importanza e fiducia, diventa un braccio destro. Sempre in questo sign., aiuto figura spesso in prima posizione in locuz. completate da un nome di professione: aiuto chirurgo, aiuto contabile, aiuto operatore, aiuto regista, aiuto macchinista, ecc. ...
Leggi Tutto
melica /'mɛlika/ (o meliga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca con un der. di milium "miglio"]. - 1. (region.) [pianta erbacea annuale della famiglia graminacee con fiori a spiga e frutti a pannocchia] [...] ≈ (region.) formentone, frumentone, (region.) granone, granturco, mais. 2. (bot.) [nome delle specie erbacee perenni della famiglia graminacee con infiorescenza a pannocchia, generalm. usate per composizioni floreali secche] ≈ saggina, sorgo. ...
Leggi Tutto
melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbrev. del lat. melissophyllum "appiastro", pianta molto ricercata dalle api]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia [...] labiate, presenti negli incolti, nei ruderi e nelle siepi] ≈ cedronella, (tosc.) limoncina ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.