voltaico /vol'taiko/ agg. [dal nome di A. Volta] (pl. m. -ci). - (fis., elettrotecn.) [relativo al fisico e chimico A. Volta, scoperto o studiato da lui e sim.] ≈ voltiano, [di pila] chimico, [di arco, [...] corrente, pila] elettrico ...
Leggi Tutto
profetismo s. m. [der. di profeta, sull'es. dell'ingl. prophetism]. - 1. (relig.) [il parlare in nome di una divinità manifestandone i voleri e preannunciando avvenimenti futuri]. 2. (estens.) [visione [...] ispirata del futuro] ≈ divinazione, vaticinazione ...
Leggi Tutto
profetizzare /profeti'dz:are/ [dal lat. tardo prophetizare, gr. prophētízō, der. di prophḗtēs "profeta"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (relig.) [parlare in nome di Dio per divina ispirazione] ≈ profetare, [...] (non com.) profeteggiare. ■ v. tr. [annunciare cose che avverranno in futuro] ≈ divinare, (ant.) fatare, (non com.) oracoleggiare, preannunciare, (lett.) preconizzare, predire, prevedere, profetare, (non ...
Leggi Tutto
voltolino s. m. [der. di voltolare]. - (zool.) [piccolo uccello gruiforme rallide, di colore scuro, paludicolo, che deriva il suo nome dall'uso di rovesciare i sassi col becco per cercare i vermi] ≈ porzana. ...
Leggi Tutto
galvanizzare /galvani'dz:are/ [der. di galvanico, dal nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. - ■ v. tr. 1. (med.) [stimolare un organo tramite l'applicazione di corrente galvanica]. 2. [...] (fig.) [infondere entusiasmo ed energia: g. il pubblico] ≈ caricare, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, esaltare, estasiare, (gerg.) gasare, infervorare, infiammare. ↓ accendere, scaldare, stimolare. ...
Leggi Tutto
gambero /'gambero/ s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. kámmaros]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di crostacei decapodi] ≈ ‖ gamberello, gamberetto, omaro, scampo. ● Espressioni: gambero [...] barbuto (o imperiale) → □; gambero di fiume → □; gambero di mare → □. 2. (tipogr.) [parola o frase inavvertitamente omessa nella composizione] ≈ lasciatura, pesce. ⇑ omissione. □ gambero barbuto (o imperiale) ...
Leggi Tutto
vongola /'vongola/ s. f. [dal napol. vòngola, lat. conchŭla, dim. di concha "conchiglia"]. - (zool.) [nome di parecchie specie di molluschi bivalvi marini, della famiglia veneridi, molto apprezzate come [...] alimento: spaghetti alle v. veraci] ≈ ‖ arsella, concola, cozza, tellina. ⇑ frutto di mare ...
Leggi Tutto
gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] dei suoni di un sistema musicale] ≈ scala (musicale). b. [in organologia, intervallo di suoni prodotti da uno strumento musicale] ≈ ambito, estensione. ⇑ ampiezza, escursione. 2. (estens.) a. [serie di ...
Leggi Tutto
mefistofelico /mefisto'fɛliko/ agg. [dal nome di Mefistofele, ted. Mephistopheles, personificazione pop. del diavolo nella letteratura tedesca] (pl. m. -ci). - [che ricorda Mefistofele per l'aspetto o [...] il comportamento: volto, riso m.; architettare un piano m.] ≈ demoniaco, diabolico, maligno, satanico ...
Leggi Tutto
mega- [dal gr. mégas "grande"]. - 1. Primo elemento di numerose parole composte che significa in genere "grande, grosso" e indica talora grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. 2. In metrologia, [...] elemento compositivo (simbolo: M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es., megawatt, un milione di watt). ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.