siliquastro s. m. [lat. scient. siliquastrum, nome specifico, dal lat. class. siliquastrum, der. di siliqua "siliqua, baccello"]. - (bot.) [pianta delle leguminose con foglie rotonde e fiori rossi in grappoli] [...] ≈ Ⓖ (pop.) albero di Giuda ...
Leggi Tutto
matronimia /matroni'mia/ s. f. [tratto da matronimico]. - [istituzione sociale secondo cui i figli derivano il loro nome da quello della madre] ↔ patronimia. ...
Leggi Tutto
matronimico /matro'nimiko/ s. m. [der. del lat. mater -tris "madre", sul modello di patronimico] (pl. m. -ci). - [nome derivato da quello della madre] ↔ patronimico. ...
Leggi Tutto
procuratore /procura'tore/ s. m. [dal lat. procurator -oris "amministratore"] (f. -trice). - 1. a. (giur.) [chi rappresenta ufficialmente una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto [...] di questa: p. commerciale] ≈ delegato, rappresentante. ● Espressioni: procuratore legale → □. b. (estens.) [persona delegata o incaricata di fare le veci di un'altra] ≈ sostituto, vice. 2. (sport.) [persona ...
Leggi Tutto
volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] fase precedente l'origine delle lingue romanze] ≈ parlato, popolare, preromanzo, tardo. ↔ classico, letterario. c. (bot., zool.) [di nome di pianta o di animale, che è usato comunemente, che non è quello della classificazione sistematica] ≈ comune ...
Leggi Tutto
mausoleo /mauzo'lɛo/ s. m. [dal lat. mausoleum, gr. mausṓleion, der. di Máusōlos "Mausolo", nome del satrapo della Caria che nel sec. 4° a. C. si fece edificare ad Alicarnasso una tomba monumentale considerata [...] poi una delle sette meraviglie del mondo]. - 1. (archit.) [sepolcro monumentale, tomba grandiosa: il m. di Augusto] ≈ monumento funebre, sepolcro, tomba. ‖ cenotafio. ⇑ monumento. 2. (fig., scherz.) [edificio, ...
Leggi Tutto
mazdaico /ma'zdaiko/ agg. [der. del nome di Ahura Mazdā, divinità suprema della religione di Zaratustra] (pl. m. -ci). - (relig.) [relativo a Zaratustra e alla religione da lui fondata: seguace del credo [...] m.] ≈ zoroastriano ...
Leggi Tutto
mazdaismo /mazda'izmo/ (o mazdeismo) s. m. [der. del nome di Ahura Mazdā]. - (relig.) [antica religione persiana fondata da Zaratustra] ≈ zoroastrismo. ...
Leggi Tutto
mazza /'mats:a/ s. f. [lat. ✻matea, ✻mattea; cfr. lat. class. mateŏla "mazzuola"]. - 1. [grosso e robusto bastone] ≈ randello, (region.) tortore, [con impugnatura più sottile rispetto alla parte terminale] [...] cosa, con valore neutro e solo in espressioni negative: non capire una m.] ≈ niente, nulla, (volg.) un cazzo. 4. (region.) [nome di varie piante di forma simile a quella di una mazza] ● Espressioni: mazza di san Giuseppe ≈ oleandro; mazza di tamburo ...
Leggi Tutto
mazzancolla /mats:an'kɔl:a/ s. f. [etimo incerto] (pl. -e), region. - [nome roman. e laziale di alcune specie di gamberi commestibili] ≈ (region.) canocchia, Ⓣ (zool.) cicala di mare, (region.) pannocchia, [...] spannocchia, spannocchio, squilla. ‖ gamberone, scampo ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.