viva interiez. [propr. "che egli viva", 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. - [esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, ecc., per lo più seguita dal nome della persona o della cosa [...] acclamata: v. la libertà!; v. Garibaldi!] ≈ evviva, urrà (per). ↔ abbasso ...
Leggi Tutto
sifilide /si'filide/ s. f. [lat. scient. syphilis, creato dall'umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), dal nome del protagonista Syphĭlus]. [...] - (med.) [malattia infettiva che si trasmette per lo più nel corso di rapporti sessuali] ≈ lue, (disus.) mal francese, (disus.) morbo gallico ...
Leggi Tutto
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., "abbreviature", prob. der. di singŭla (littera) "abbreviazione"]. - 1. [lettera o lettere iniziali di una o più parole, usate in sostituzione della [...] denominazione per esteso] ≈ abbreviazione, acronimo. 2. [firma abbreviata formata dalle lettere iniziali del nome e del cognome] ≈ cifra, iniziali, monogramma. ...
Leggi Tutto
maternità s. f. [der. di materno]. - 1. [la condizione dell'essere madre e, anche, il complesso dei vincoli che legano la madre al proprio figlio: essere alla prima m.; le gioie della m.] ≈ ‖ paternità. [...] 2. (giur.) [il nome e cognome della madre, indicato, in documenti e altrove, come elemento delle generalità di una persona] ≈ ‖ paternità. 3. (med.) [clinica o reparto ospedaliero riservati all'assistenza alle partorienti: essere ricoverata in m.] ≈ ...
Leggi Tutto
colombo /ko'lombo/ s. m. [lat. columbus]. - 1. (zool.) [nome generico degli uccelli appartenenti alla famiglia dei columbidi] ≈ piccione. 2. (fig.) [per lo più al plur., persona che manifesta il proprio [...] amore con atteggiamenti ed effusioni di dolcezza e talora di sdolcinatezza: i due c. non fanno che tubare] ≈ innamorato, piccioncino, piccione ...
Leggi Tutto
colonia² s. f. [dal nome della città ted. di Colonia, dove fu prodotta per la prima volta all'inizio del sec. 18°]. - [tipo di profumo di caratteristica freschezza] ≈ acqua di Colonia. ...
Leggi Tutto
colorare [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, con la prep. di del nome del colore: c. un quadro; c. un tessuto di giallo] ≈ colorire, dipingere, (pop.) pittare, pitturare, tingere, [...] tinteggiare. ‖ [spec. di colori chiari e sim.] imbiancare. 2. (fig.) a. [rappresentare, esprimere con vivacità, con efficacia artistica] ≈ abbellire, arricchire, colorire, ornare, ravvivare, vivacizzare. ...
Leggi Tutto
silhouette /si'lwɛt/ s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709-1767), con allusione scherz. all'estrema parsimonia della sua amministrazione]. - 1. (artist., fot.) [...] [immagine di cui è definito solo il disegno dei contorni] ≈ contorno, profilo, sagoma. 2. (estens.) [corporatura sottile, spec. di una donna: quell'abito sottolinea la sua bella s.] ≈ fisico, linea, personale ...
Leggi Tutto
colorire [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, per lo più con arte e raffinatezza, con la prep. di del nome del colore] ≈ [→ COLORARE (1)]. 2. (fig.) a. [esprimere [...] con vivacità, con efficacia artistica: c. un racconto; c. un passaggio musicale] ≈ [→ COLORARE (2. a)]. b. [dare a una cosa una bella apparenza, per coprirne la vera essenza: c. una scusa, una bugia] ≈ ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.