bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] b. vale per l’appunto buono, generoso, magnanimo e sim.). è il caso, per es., di avere una brutta fama; farsi un brutto nome; essere coinvolto in una brutta situazione o in un brutto giro o in una brutta storia e sim. In frasi come queste, il giusto ...
Leggi Tutto
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum "frutto"] (pl. invar., raro-e). - 1. [nome collettivo dei frutti commestibili]. [...] 2. (estens.) [portata di frutta, generalm. consumata alla fine del pasto] ≈ ‖ dessert. ● Espressioni: fig., fam., essere alla frutta [essere nella parte finale di una china senza scampo] ≈ essere agli ...
Leggi Tutto
affermare [dal lat. affirmare, der. di firmare "fermare", col pref. ad-] (io afférmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esprimere apertamente, dare per certo] ≈ asserire, attestare, dichiarare, proclamare, ribadire, [...] credito e importanza: a. come medico, come giurista] ≈ distinguersi, emergere, (fam.) farcela, fare strada, farsi un nome (o valere), imporsi, segnalarsi, sfondare, [assol., avere successo] arrivare. ↔ fallire, fare fiasco, (fam.) toppare. 2 ...
Leggi Tutto
dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] .: pop., da Dio [di cosa, o situazione, che produce grande piacere: mangiare da D.] ≈ (pop.) alla grande, (fam.) come Dio comanda; in nome (o per l'amor) di Dio ≈ per carità, per favore, per pietà; senza Dio [come s. m. e f. invar., persona priva di ...
Leggi Tutto
martinetto /marti'net:o/ s. m. [dal nome Martino]. - (tecn.) [macchina impiegata per il sollevamento, fino a un'altezza limitata, di grossi carichi] ≈ [per autoveicoli] cric. ...
Leggi Tutto
martin pescatore /mar'tin peska'tore/ locuz. usata come s. m. [dal nome Martino] (pl. martin pescatori). - (zool.) [uccello della famiglia alcedinidi, con becco lungo e adatto ad afferrare piccoli pesci] [...] ≈ alcione, Ⓖ (region.) chiappapesci, piombino, Ⓖ (pop.) uccello di Santa Maria, vetriolo ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, ...
Leggi Tutto
cofano /'kɔfano/ s. m. [lat. cophanus "cesta", dal gr. kóphinos]. - 1. [contenitore di notevoli dimensioni, munito di coperchio] ≈ baule, cassa, cassone, [per oggetti preziosi] (lett.) arca, [per oggetti [...] preziosi] forziere. 2. (fig.) [nome delle parti dell'automobile destinate a contenere il motore e il bagaglio] ≈ [per i bagagli] bagagliera, [per i bagagli] portabagagli. ...
Leggi Tutto
marxismo s. m. [dal nome di K. Marx (1818-1883)]. - 1. (filos., polit.) [insieme delle teorie filosofiche, politiche ed economiche elaborate da K. Marx] ≈ materialismo storico (o dialettico), socialismo [...] scientifico. 2. (estens.) [dottrina che si ispira alle teorie di K. Marx] ≈ ‖ comunismo, socialismo. ↔ ‖ capitalismo ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] è talora (soprattutto per la pittura fiorentina cinquecentesca) detto tondo, per lo più in espressioni cristallizzate designanti il nome con cui è conosciuta l’opera (il tondo Doni di Michelangelo). A seconda del soggetto, un quadro può essere ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.