cocciniglia /kotʃ:i'niʎa/ s. f. [dallo sp. cochinilla, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri parassiti di piante]. 2. (estens.) [colore fornito dall'essiccamento del [...] corpo delle femmine di alcune cocciniglie] ≈ ‖ carminio, cinabro, corallo, cremisi, scarlatto, vermiglio. ⇑ rosso ...
Leggi Tutto
preterire [dal lat. praeterire, comp. di praeter "oltre" e ire "andare"] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), lett. - ■ v. tr. 1. [evitare di menzionare qualcosa in un discorso, [...] intenzionalmente o per dimenticanza: p. un nome] ≈ (fam.) glissare (su), omettere, passare sotto silenzio, (lett.) pretermettere, (fam.) saltare, sorvolare (su), tralasciare, [involontariamente] dimenticare. ↔ citare, dire, menzionare, nominare. 2. [ ...
Leggi Tutto
pretermettere /preter'met:ere/ v. tr. [dal lat. praetermittĕre "lasciar passare, tralasciare"] (coniug. come mettere), lett. - 1. [evitare di menzionare qualcosa in un discorso, intenzionalmente o per [...] dimenticanza: p. un nome] ≈ e ↔ [→ PRETERIRE v. tr. (1)]. 2. [evitare di fare qualcosa che si sarebbe dovuto compiere: p. la denuncia] ≈ (lett.) negligere, omettere, tralasciare, trascurare, [involontariamente] dimenticare. ...
Leggi Tutto
marmittone /marmi't:one/ s. m. [dal nome del soldato Marmittone, personaggio del Corriere dei piccoli], scherz. - [soldato inesperto, goffo, impacciato] ≈ (gerg.) burba, recluta, (gerg.) spina. ↔ anziano, [...] (gerg.) nonno ...
Leggi Tutto
affare s. m. [uso sost. della locuz. a fare, modellato sul fr. affaire]. - 1. [cosa da farsi: un a. urgente, importante] ≈ bega, briga, cura, faccenda, impegno, impiccio, lavoro. ● Espressioni: fam., farsi [...] l'a. Dreyfus] ≈ affaire, caso, vicenda. 4. (non com.) [condizione sociale] ≈ posizione, stato. 5. (fam.) [oggetto di cui non si ricordi o non si voglia dire il nome: che cos'è quell'a.?] ≈ cosa, (fam.) coso, (fam.) aggeggio, arnese, (fam.) attrezzo. ...
Leggi Tutto
frumento /fru'mento/ (ant. e region. fromento, formento) s. m. [lat. frumentum, affine a frui "godere"]. - (bot.) [nome comune di varie piante appartenenti al genere Triticum della famiglia graminacee] [...] ≈ grano. ⇑ cereale ...
Leggi Tutto
marmotta /mar'mɔt:a/ s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di mammiferi roditori del genere Marmota]. 2. (fig., fam.) a. [persona che ama dormire a lungo] ≈ dormiglione, [...] ghiro. b. (estens.) [persona molto lenta e pigra] ≈ bradipo, lumaca, pigrone, poltrone. ↔ fulmine, lampo, razzo (non com.) spada ...
Leggi Tutto
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia trans. sia, meno com., intrans., con la prep. di): il nome de mio patre aggio scordato / e il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C ...
Leggi Tutto
marsina s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe sp. in Fiandra]. - (abbigl.) [abito maschile da cerimonia, di colore nero, con giacca a falde a coda di rondine] [...] ≈ frac ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.