maratona /mara'tona/ s. f. [dal nome della località gr. di Maratona, per la corsa che sarebbe stata compiuta da un messaggero ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria sui Persiani]. [...] - 1. (sport.) [corsa podistica sulla distanza di 42,195 km]. 2. (fig.) [qualsiasi attività che si protragga nel tempo e impegni faticosamente] ≈ (fam.) ammazzata, (fam.) faticata, non stop, tour de force. ...
Leggi Tutto
marcantonio /markan'tɔnjo/ s. m. [dal nome di Marco Antonio, triumviro dell'antica Roma (82 a. C. - 30 a. C.)] (f. -a; pl. m. -i), scherz. - [persona molto alta e robusta] ≈ (fam.) armadio, colosso, (fam.) [...] corazziere, (fam.) ercole, gigante, maciste, mastodonte, (non com.) sacripante, titano. ↔ (volg.) mezzasega, nanerottolo, nano, pigmeo. ↑ microbo ...
Leggi Tutto
marconista s. m. e f. [der. del nome di G. Marconi] (pl. m. -i). - (mest.) [operatore addetto alle radiocomunicazioni di un aereo o una nave] ≈ radiotelegrafista. ...
Leggi Tutto
aerolite (o aerolito /ae'rɔlito/; non com. aereolito /aere'ɔlito/) s. m. [comp. di aero- e -lite o -lito¹]. - (astron., miner.) [nome dei corpi solidi che, provenendo dagli spazi interplanetari, penetrano [...] nell'atmosfera terrestre] ≈ ‖ Ⓖ (pop.) bolide, meteora, meteorite ...
Leggi Tutto
vinco s. m. [lat. vincŭlum "vincolo, legame"] (pl. -chi, lett. e ant. -ci). - 1. (bot.) [nome comune di alcuni salici]. 2. (estens.) [ramo flessibile di alcune specie di salici adoperato per lavori d'intreccio] [...] ≈ [→ VIMINE] ...
Leggi Tutto
sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] occasione] ≈ scappare. 3. (con la prep. a) a. [venire trascurato o ignorato: non gli sfugge nulla] ≈ scappare, [con uso assol.] passare inosservato. b. [non venire in mente: ora mi sfugge il nome] ≈ passare di mente. ↔ tornare in mente. [⍈ EVITARE] ...
Leggi Tutto
vino s. m. [lat. vīnum]. - 1. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto dell'uva: v. secco; v. da tavola, da taglio] ≈ (poet.) lieo. ● Espressioni: fam., dire pane [...] al pane e vino al vino [parlare con assoluta franchezza] ≈ (fam.) chiamare le cose con il loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua. 2. (estens.) [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione da alcuni frutti diversi dall'uva: v. di sambuco, di ...
Leggi Tutto
viola¹ /vi'ɔla/ [dal lat. viŏla]. - ■ s. f. (bot.) [nome di varie specie di piante della famiglia violacee] ≈ ⇓ pansé, viola del pensiero, viola mammola. ■ s. m., invar. [il colore viola] ≈ ‖ violetto. [...] ■ agg. invar. [del colore della viola, fra il turchino e il rosso] ≈ (ant.) morato. ↓ violaceo, (ant.) violato ...
Leggi Tutto
prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) monaco, scaldaletto, scaldino. □ pesce prete (zool.) [nome com. di un pesce osseo, con testa grande, diffuso anche nel Mediterraneo] ≈ pesce lucerna, uranoscopo. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.