viceré s. m. [comp. di vice- e re]. - (stor.) [chi governa, in nome del re, sia in tutto il territorio dello stato sia in una sua parte] ≈ reggente. ‖ re, sovrano. ...
Leggi Tutto
adone /a'done/ s. m. [dal nome di Adone (lat. Adon -onis o Adonis -ĭdis; gr. Ádōn o Ádōnis), che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone], per lo più al sing. [...] - [giovane di grande bellezza, per lo più in frasi negative o iron.: si crede un a.; non è certo un a.] ≈ angelo, apollo, dio. ↔ mostro, obbrobrio, (pop.) scorfano, sgorbio ...
Leggi Tutto
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Sphínks Sphingós, nome di un mostro favoloso]. - 1. (mitol.) [mostro con corpo leonino e testa umana]. 2. (fig.) [persona enigmatica, che sa celare i propri [...] sentimenti, le proprie idee: quell'uomo è una s.] ≈ enigma, mistero, rebus, sciarada ...
Leggi Tutto
mansarda s. f. [dal fr. mansarde, dal nome dell'architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666)]. - (archit.) [alloggio ricavato sotto il tetto] ≈ ‖ abbaino, soffitta, solaio, sottotetto. ...
Leggi Tutto
manta s. f. [dall'ispano-amer. manta, propr. "coperta, mantello"]. - (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei mobulidi con corpo appiattito e grande bocca terminale] ≈ Ⓖ diavolo di mare, razza [...] cornuta ...
Leggi Tutto
fregiare [der. di fregio] (io frègio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (archit.) [abbellire con fregi] ≈ decorare. ⇓ modanare, ornare. 2. (estens.) a. [corredare di abbellimenti, anche fig. e con la prep. di del secondo [...] arg.: f. di un'onorificenza; f. del proprio nome un'impresa] ≈ abbellire, adornare, decorare, ornare. ↔ deturpare, guastare, imbruttire. b. [attribuire come onore o vanto, con la prep. di del secondo arg.: f. qualcuno del titolo di baronetto] ≈ ...
Leggi Tutto
adottivo agg. [dal lat. adoptivus, der. di adoptare "adottare"]. - [che appartiene per adozione, anche fig.: figlio a.; nome a.; patria a.] ≈ d'adozione, d'elezione, elettivo, prescelto, scelto. ↔ naturale. ...
Leggi Tutto
maomettano [dal nome di Maometto (570-632), fondatore dell'Islam]. - ■ agg. (relig.) [che si riferisce a Maometto o alla religione da lui fondata] ≈ islamico, musulmano. ■ s. m. (f. -a) (relig.) [seguace [...] di Maometto, dell'islamismo] ≈ islamico, (non com.) islamita, musulmano. ◉ Maomettano è designazione com. dei seguaci dell'Islam, ma è sentita da loro come imprecisa e offensiva, mentre i termini islamico ...
Leggi Tutto
maramaldo s. m. [dal nome di F. Maramaldo, capitano di ventura, che nella battaglia di Gavinana del 1530, uccise F. Ferrucci, già gravemente ferito]. - [uomo che si comporta con malvagità e prepotenza, [...] soprattutto con i deboli: comportarsi da m.] ≈ canaglia, delinquente, farabutto, furfante, gaglioffo, malfattore, manigoldo, mascalzone, ribaldo, scellerato ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.