franco¹ [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica, propr. "coraggiosi"] (pl. m. -chi). - ■ agg., lett. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ≈ francese, gallico. ⇑ transalpino. [...] ■ s. m. (f. -a), lett. [chi proviene dalla Francia] ≈ francese, (lett., non com.) gallo ...
Leggi Tutto
vetriolo /vetri'ɔlo/ (lett. vetriuolo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [denominazione comune di un acido bibasico di consistenza sciropposa che, in soluzione acquosa, è in [...] , detto di critica, umorismo, satira e sim.] ≈ acido, pungente, sferzante, tagliente, velenoso, (lett.) vipereo, viperino. 2. (zool.) [nome di numerose specie di uccelli con becco lungo e adatto ad afferrare piccoli pesci, che catturano tuffandosi ...
Leggi Tutto
ade s. m. [dal gr. Adēs, lat. Hades, nome del dio che regnava sull'oltretomba]. - (mitol.) [regno dei morti, nella concezione pagana] ≈ aldilà, (lett.) averno, (lett.) erebo, inferi, inferno, oltretomba, [...] orco, (lett.) tartaro. ↔ eliso, (lett.) empireo ...
Leggi Tutto
manicheo /mani'kɛo/ [dal lat. tardo Manichaeus, dal nome del fondatore del manicheismo, Mani (216-277 d. C.), prob. attrav. il siriaco Mānī ḥayyā "Mani il vivente"]. - ■ agg. 1. (relig.) [relativo al manicheismo]. [...] 2. (estens.) [di concezione, atteggiamento e sim., che si fonda su un'opposizione radicale di vero e falso, bene e male: distinzione m. tra giusto e ingiusto] ≈ schematico. ‖ dogmatico, intransigente, ...
Leggi Tutto
cispadano [der. del nome lat. del Po, Padus, col pref. cis-]. - ■ agg. [che è al di qua del Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po: Repubblica C.] ↔ transpadano. ■ s. m. (f. -a), scherz. [...] [persona proveniente dal nord dell'Italia] ≈ (spreg.) polentone. ↔ (spreg.) terrone ...
Leggi Tutto
frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] gli altri] ≈ [→ FRATELLO (1)]. b. (estens.) [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. ...
Leggi Tutto
fratellanza /frate'l:antsa/ s. f. [der. di fratello]. - 1. [vincolo d'affetto che unisce i fratelli e, anche, il rapporto che lega persone che si considerano quasi fratelli] ≈ fraternità. ‖ amicizia, cameratismo. [...] ↔ inimicizia, ostilità. 2. (estens.) [nome di varie unioni o società di persone con fini umanitari e di mutuo soccorso] ≈ (ant.) fraternità, confraternita. ...
Leggi Tutto
fraternità s. f. [dal lat. fraternĭtas -atis]. - 1. [vincolo d'affetto che unisce i fratelli e, anche, il rapporto che lega persone che si considerano quasi fratelli] ≈ e ↔ [→ FRATELLANZA (1)]. 2. (ant.) [...] [nome di varie unioni o società di persone con fini umanitari e di mutuo soccorso] ≈ [→ FRATELLANZA (2)]. ...
Leggi Tutto
viburno s. m. [dal lat. viburnum "lantana, lentaggine"]. - (bot.) [nome di arbusti o piccoli alberi, con foglie opposte, delle specie di piante della famiglia caprifogliacee] ≈ ⇓ lantana, laurotino, palla [...] di neve ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.