vespa /'vɛspa/ s. f. [lat. vespa]. - (zool.) [nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati, le cui femmine sono armate di un pungiglione velenoso: essere punto da una v.] ≈ ‖ ape. ...
Leggi Tutto
adamitico /ada'mitiko/ agg. [dal nome del personaggio biblico Adamo] (pl. m. -ci). - [di Adamo] ▲ Locuz. prep.: fig., in abito (o in costume) adamitico [privo di abiti] ≈ (fam.) come mamma l'ha fatto, [...] ignudo, nudo, svestito. ↔ vestito ...
Leggi Tutto
vespasiano /vespa'zjano/ s. m. [dal cognome dell'imperatore romano Tito Flavio Vespasiano, che mise una tassa sul ricavo di ammoniaca dagli orinatoi]. - [nome dato comunem. ai luoghi pubblici in forma [...] di garitta o di edicola forniti di apparecchiatura per orinare e destinati ai soli uomini] ≈ orinatoio, (pop.) pisciatoio. ‖ bagno pubblico, luogo di comodo ...
Leggi Tutto
prefiggere /pre'fidʒ:ere/ v. tr. [dal lat. praefigĕre "fissare, mettere prima", der. di figĕre "attaccare, fissare", col pref. prae- "pre-"] (coniug. come figgere, ma il part. pass. è prefisso). - 1. (non [...] com.) [stabilire in anticipo] ≈ [→ PREFISSARE]. 2. (non com.) [mettere prima, con la prep. a: p. al nome un titolo nobiliare] ≈ anteporre, premettere. ↔ posporre. 3. [nella forma prefiggersi, anche seguito da prop. oggettiva implicita, darsi come ...
Leggi Tutto
ciondolo /'tʃondolo/ s. m. [der. di ciondolare]. - [nome generico di qualsiasi oggetto che ciondoli; in partic., gioiello, medaglia o altro gingillo che penda da una catenella o da un nastro] ≈ pendaglio. ...
Leggi Tutto
ciotola /'tʃɔtola/ s. f. [alteraz. del lat. cotŭla, gr. kotýlē, nome di un recipiente]. - 1. [largo recipiente aperto senza manico e senza piede, usato per bere o per contenere liquidi] ≈ scodella, tazza. [...] 2. [quantità di liquido contenuto in una ciotola: ho bevuto una c. di brodo] ≈ scodella, tazza ...
Leggi Tutto
vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. - 1. (stor.) [in Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro addetto al culto della dea Vesta]. 2. (fig., [...] iron.) [chi, uomo o donna, tutela un valore ideale, un principio e sim., con grande intransigenza e rigore, per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui, con quel passato, si erge ...
Leggi Tutto
veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] [al plur., riferito a persona singola, nome collettivo dei vari capi di abbigliamento: strapparsi le v. di dosso] ≈ abiti, indumenti, vestiti. c. (solo al sing.) [capo di abbigliamento femminile che copre la persona dalle spalle alle gambe: indossare ...
Leggi Tutto
circe (o Circe) s. f. [dal gr. Kírkē, lat. Circe, nome della mitica maga che seduceva gli uomini e poi li trasformava in bestie], invar. - [donna dal fascino irresistibile] ≈ ammaliatrice, maliarda, seduttrice, [...] vamp ...
Leggi Tutto
francescano [dal nome di san Francesco d'Assisi (1181 o 1182-1226)]. - ■ agg. 1. (eccles.) [di s. Francesco e dell'ordine da lui fondato: la regola f.; l'abito f.]. ≈ serafico. 2. (estens.) [che si richiama [...] allo spirito di s. Francesco: una vita f.] ≈ frugale, parco, semplice, umile. ↔ lussuoso, ricercato, sfarzoso. ■ s. m. (f. -a) (eccles.) [chi appartiene all'ordine francescano] ≈ frate minore. ⇓ cappuccino, ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.