precedenza /pretʃe'dɛntsa/ s. f. [der. di precedere, precedente, sul modello del lat. tardo praecedentia "precessione (astronomica)"]. - 1. a. (non com.) [il precedere nello spazio, nel tempo o in una [...] serie ordinata: p. di un nome in una lista] ≈ antecedenza, anteriorità. ↔ posteriorità. b. (trasp.) [nel codice stradale, diritto di passare prima degli altri: dare la p.; rispettare le p.] ≈ ‖ priorità. 2. [diritto a essere attuato, considerato, ecc ...
Leggi Tutto
cimice /'tʃimitʃe/ s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie d'insetti eterotteri e in particolare di quelle del genere Cimex parassite dell'uomo]. 2. (fig.) a. [chiodino dalla testa [...] larga] ≈ puntina (da disegno). b. (gerg.) [dispositivo miniaturizzato per intercettare conversazioni] ≈ microspia ...
Leggi Tutto
verniero /ver'njɛro/ s. m. [dal nome del matematico fr. P. Vernier (1580-1637)], non com. - (tecnol.) [cursore di vari strumenti di precisione che consente accurate letture di scale graduate] ≈ nonio. ...
Leggi Tutto
sere /'sɛre/ (o ser) s. m. [forma atona, ridotta, der. del lat. senior -oris], ant. - [soprattutto nella forma apocopata ser, titolo d'onore che era premesso al nome di sacerdoti e notai, e più tardi di [...] uomini di un certo riguardo: Siete voi qui, ser Brunetto? (Dante)] ≈ (ant.) messere, signore, sire ...
Leggi Tutto
mamertino agg. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte, nome osco del dio Marte]. - [relativo a Marte: carcere m.] ≈ marziale, (lett.) marzio. ...
Leggi Tutto
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. - 1. (gramm.) [di verbo, che costituisce da solo il predicato verbale] ↔ copulativo. 2. (gramm.) [di aggettivo, che ha la funzione di predicato che specifica [...] un nome] ≈ attributivo. ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] (ø), mimare (ø), (fam.) scimmiottare (ø).
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
Versi degli animali. Finestra di approfondimento
Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra ...
Leggi Tutto
acronimo /a'krɔnimo/ s. m. [comp. di acr(o)- e -onimo]. - [nome formato con le lettere (o sillabe) iniziali di più parole] ≈ iniziali, sigla. ...
Leggi Tutto
serqua /'serkwa/ s. f. [dal lat. sĭlĭqua, propr. "guscio, baccello", usato in senso fig. come nome di un'unità di misura], pop. - 1. [dodici cose dello stesso genere: una s. d'uova] ≈ dozzina. 2. (estens.) [...] [gran quantità di qualcosa: gli ha dato una s. di botte] ≈ buona razione, caterva, (volg.) fottìo, (settentr.) fracco, mucchio, (region.) pacco, (fam.) sacco, (fam.) subisso ...
Leggi Tutto
mammut /ma'm:ut/ s. m. [dal fr. mammouth, russo mamot o mamont, di etimo incerto]. - 1. (paleont.) [nome di varie specie di mammiferi proboscidati estinti, simili agli elefanti, con lunghe zanne ricurve [...] e folta pelliccia] ≈ ⇑ mastodonte. 2. (fig.) [con funz. appositiva, di dimensioni maggiori del normale: petroliera m.; pompa m.] ≈ gigante, maxi. ↔ lilliput, mini ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.