cicisbeo /tʃitʃi'zbɛo/ s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. - 1. (stor.) [nella società del sec. 18°, nobile che serviva galantemente una dama] ≈ cavalier servente. [...] 2. (estens.) [giovane fatuo e leggero che fa il galante con le donne] ≈ bellimbusto, damerino, galletto, vagheggino, zerbinotto. ‖ spasimante ...
Leggi Tutto
ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. kykláminos]. - ■ s. m. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Cyclamen della famiglia primulacee, con fiori solitari detti anch'essi [...] ciclamini] ≈ ⇓ panporcino. ■ agg. invar. [di colore simile a quello dei fiori di ciclamino: un vestito color c.] ≈ ‖ lilla, rosa, viola ...
Leggi Tutto
vergogna /ver'goɲa/ s. f. [lat. verecundia "ritegno"]. - 1. a. [turbamento e disagio che si prova per un comportamento sentito come sconveniente, riprovevole, ecc., anche con le prep. di, per: provare [...] v. di chiedere ciò a cui si ha diritto] ≈ disagio, imbarazzo, paura, remora, ritegno, timore. 3. a. [perdita del buon nome, della reputazione in seguito ad azioni disonorevoli, anche con la prep. di: ho avuto la v. di essere cacciato dal circolo; che ...
Leggi Tutto
forfecchia /for'fek:ja/ s. f. [lat. forfĭcŭla, dim. di fŏrfex -fĭcis "forbici"], pop. - [nome di varie specie di insetti dermatteri] ≈ [→ FORBICINA (2)]. ...
Leggi Tutto
accrescitivo [der. di accrescere]. - ■ agg. [che ha capacità di accrescere] ≈ estensivo. ■ s. m. (gramm.) [derivazione morfologica di un nome per indicarne un accrescimento quantitativo o qualitativo] [...] ≈ ⇑ alterato. ↔ diminutivo ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] . per manifestare appagamento, sollievo] ≈ grazie a Dio, Dio sia lodato. ↓ finalmente, meno male, per fortuna; per amor (o in nome del) cielo [modi esclam. usati pregando o scongiurando qualcuno] ≈ per (l') amor di Dio; per carità; salire al (o in ...
Leggi Tutto
cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] chiesto una c. esagerata] ≈ ammontare, importo, somma. 2. [scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali del nome e cognome: ricamare la c. sul fazzoletto] ≈ monogramma, sigla. ⇑ abbreviazione, iniziali. 3. [sistema segreto di simboli usato ...
Leggi Tutto
cifrare v. tr. [der. di cifra]. - 1. [rappresentare un nome o altre parole mediante cifre, cioè con le sole iniziali o con abbreviazione] ≈ ⇑ abbreviare. 2. [tradurre in cifra, cioè in segni convenzionali, [...] una scrittura, un dispaccio e sim.] ≈ codificare, crittare, crittografare. ↔ decifrare, decodificare, decrittare ...
Leggi Tutto
-acee. - (bot.) Suff. dei nomi scient. che indicano le famiglie, corrispondente al lat. scient. -aceae, unito alla radice del nome di un genere compreso nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, [...] da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus) ...
Leggi Tutto
verme /'vɛrme/ s. m. [lat. vermis]. - 1. (zool.) [nome comune di vari animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe] ≈ elminta, Ⓖ (ant., pop.) vermine. ⇓ baco, [...] lombrico. ● Espressioni: fare i vermi [spec. di alimento, riempirsi di vermi] ≈ inverminare, inverminire. ⇑ andare a male, guastarsi, imputridire, putrefarsi; fam., verme solitario → □. 2. (pop.) [stadio ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.