accidente /atʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre "accadere"]. - 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ≈ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, [...] manna. 2. a. [fenomeno morboso o aggravamento improvviso e imprevisto] ≈ complicanza, complicazione, infortunio, malanno. b. [nome generico di varie manifestazioni patologiche] ≈ (region.) coccolone, colpo. 3. (fig.) [persona molto vivace o testarda ...
Leggi Tutto
venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] (con uso fig.): collana (o collare) di Venere [discromia di natura luetica localizzata soprattutto alla base del collo] ≈ Ⓣ (med.) leucoderma sifilitico; ombelico di Venere [erba perenne delle crassulacee ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] alla mente: mi viene un dubbio] ≈ nascere, presentarsi, sopraggiungere, sorgere. b. (fam.) [affacciarsi, tornare alla memoria: conosco il nome, ma adesso non mi viene] ≈ (lett.) sovvenire, venire in mente. 7. (fig., fam.) a. [di lavori e operazioni ...
Leggi Tutto
acciuga s. f. [dal genov. anciùa, dal lat. volg. ✻apiuva, dal gr. aphýē]. - 1. (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei engraulidi] ≈ alice. 2. (fig., fam.) [persona molto magra] ≈ (fam.) alice, (fam.) [...] chiodo, (fam.) manico di scopa, (fam.) spillo, (fam.) stecchino, (fam.) stecco, (fam.) stuzzicadenti. ↔ (fam.) ciccione, (fam.) grassone, (fam.) pancione ...
Leggi Tutto
venturimetro /ventu'rimetro/ s. m. [comp. del nome di G. B. Venturi e -metro]. - (tecn., fis.) [dispositivo impiegato nella misurazione della portata di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi] [...] ≈ tubo di Venturi, (non com.) venturi ...
Leggi Tutto
venusiano /venu'zjano/ [dal fr. vénusien, der. di Vénus, nome del pianeta Venere]. - ■ agg. [relativo al pianeta Venere] ≈ (non com.) veneriano. ■ s. m. (f. -a) [ipotetico abitante di Venere] ≈ (non com.) [...] veneriano. ‖ alieno, marziano ...
Leggi Tutto
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri i cui maschi emettono, nelle ore calde dei mesi estivi, il caratteristico stridìo] [...] ≈ Ⓖ (region.) cantarella. ● Espressioni: fig., cicala di mare ≈ canocchia, pannocchia. 2. (fig.) [chi chiacchiera continuamente e in modo noioso] ≈ chiacchierone, ciarlone, cicalone, gazza. ↑ pettegolo. ...
Leggi Tutto
forbicina s. f. [dim. di forbice]. - 1. [piccolo utensile d'acciaio per tagliare, spec. da toletta] ≈ [→ FORBICE (1. a)]. 2. (zool.) [nome di varie specie di insetti dermatteri] ≈ Ⓖ (pop.) forfecchia, [...] Ⓖ (pop.) forficetta, forficola ...
Leggi Tutto
pralina s. f. [dal fr. praline, dal nome del maresciallo di Francia du Plessis-Praslin (1598-1675), il cui cuoco inventò questo tipo di preparazione dolciaria]. - (gastron.) [confetto di cioccolata farcito [...] con caffè, panna o altro] ≈ ‖ bonbon, cioccolatino ...
Leggi Tutto
cicerone /tʃitʃe'rone/ s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.)]. - 1. (mest.) [chi guida i visitatori di un museo, di una città, ecc., illustrando loro le opere d'arte] ≈ [...] guida (turistica). 2. a. (scherz.) [persona eloquente: è un vero c.] ≈ oratore, parlatore. b. (iron., spreg.) [persona che ostenta un sapere che non ha] ≈ saccente, sapientone, saputello ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.