segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. 4, dal lat. mediev. signatura]. - 1. (non com.) a. [il segnare per dare rilievo a qualcosa] ≈ notazione, segno. b. [con riferimento a cosa o [...] conseguito segnando a favore della propria squadra, spec. nel calcio: tempo conclusosi senza segnature] ≈ goal, gol, marcatura, punto, rete. 4. (ant.) [nome e cognome con cui si sottoscrive un documento, una missiva] ≈ firma, sottoscrizione. ...
Leggi Tutto
chietino [dal nome della città di Chieti]. - ■ agg. 1. [relativo alla città di Chieti] ≈ teatino. 2. (eccles.) [che si riferisce all'ordine fondato dal cardinale G.P. Carafa, arcivescovo di Chieti] ≈ teatino. [...] ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo di Chieti] ≈ teatino. 2. (eccles.) [religioso dell'ordine fondato dal cardinale G.P. Carafa, arcivescovo di Chieti] ≈ teatino ...
Leggi Tutto
posporre /po'spor:e/ v. tr. [dal lat. postponĕre, comp. di post "dopo" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. a. [mettere dopo un'altra cosa, con la prep. a del secondo arg.: p. il cognome al nome] [...] ≈ (fam.) mettere dopo. ↔ anteporre, (fam.) mettere prima, (non com.) preporre. b. (fig.) [considerare meno importante rispetto ad altra cosa o persona, con la prep. a del secondo arg.: p. l'utile al dilettevole] ...
Leggi Tutto
selvaggina (ant. salvaggina) s. f. [der. di selvaggio]. - 1. (venat.) [nome collettivo e generico degli animali commestibili che formano oggetto di caccia: luogo ricco di s.] ≈ cacciagione, (ant.) venagione. [...] ‖ preda. 2. (estens., gastron.) [carne di animali selvatici: la s. è molto saporita] ≈ cacciagione ...
Leggi Tutto
flora /'flɔra/ s. f. [dal nome della dea Flora]. - (bot.) [complesso delle piante di un dato territorio o ambiente: f. italiana] ≈ vegetazione. ...
Leggi Tutto
maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione [...] di carne e grasso e per i prodotti secondari che se ne ricavano] ≈ porco, suino. b. (estens.) [la carne dell'animale, sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone di m.] ≈ porco. 2. (f. -a) ...
Leggi Tutto
maiolica /ma'jɔlika/ s. f. [dal nome di Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), principale isola dell'arcipelago delle Baleari, da cui provenivano oggetti di ceramica]. - 1. [prodotto ceramico a pasta porosa, [...] opaca, di colore dal giallo al rosso, rivestita di smalto opaco, sul quale vengono applicate l'eventuale decorazione e la vetrina, per conferire lucentezza] ≈ ⇑ ceramica. 2. (estens., edil.) [spec. al ...
Leggi Tutto
mais /'mais/ (ant. maiz /'maidz/) s. m. [dallo sp. maiz, voce dell'aruaco, lingua indigena dell'America centro-merid.]. - (bot.) [nome comune di una pianta erbacea annua della famiglia graminacee, utilizzata [...] per l'alimentazione umana e delbestiame] ≈ (region.) formentone, (region.) frumentone, (region.) granone, granturco, (region.) melica, (region.) meliga ...
Leggi Tutto
acciaio /a'tʃ:ajo/ (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi]. - 1. (metall.) [lega [...] di ferro e carbonio] ● Espressioni: polmone d'acciaio → □. ▲ Locuz. prep.: fig., d'acciaio [molto resistente: avere nervi d'a., una volontà d'a.] ≈ duro, forte, impenetrabile, indistruttibile, resistente, ...
Leggi Tutto
foca /'fɔka/ s. f. [dal lat. phoca, gr. phṓkē]. - 1. (zool.) [nome delle varie specie di mammiferi pinnipedi focidi] ● Espressioni: foca monaca ≈ monaca di mare, monaco; foca vitulina ≈ vitello di mare. [...] 2. (fig., scherz.) [persona grossa, pesante e lenta: sei proprio una f.] ≈ balena, barile, (fam.) ciccione, grassone, (fam.) trippone. ↔ acciuga, stecchino, (scherz.) stuzzicadenti ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.