macinatoio /matʃina'tojo/ s. m. [der. di macinare]. - (tecn.) [nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione] ≈ [→ MACINA (1)]. ...
Leggi Tutto
macinino s. m. [dim. di macina]. - 1. [nome generico di piccole macchine, azionate a mano o elettricamente, per la macinazione del caffè e del pepe] ≈ ⇓ macinacaffè, macinapepe. 2. (fig., scherz.) [automobile [...] o altro veicolo vecchio e malandato] ≈ (scherz.) bagnarola, (scherz.) caffettiera, (scherz.) carretta, (spreg.) catorcio, (spreg.) trabiccolo ...
Leggi Tutto
macro s. f. [abbrev. di macroistruzione], invar. - (inform.) [nei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome abbreviato convenzionale, che ne permette l'esecuzione [...] rapida per mezzo di un unico comando] ≈ macroistruzione ...
Leggi Tutto
macroistruzione /makroistru'tsjone/ s. f. [comp. di macro- e istruzione]. - (inform.) [nei calcolatori elettronici, serie di istruzioni elementari raggruppate sotto un nome abbreviato convenzionale, che [...] ne permette l'esecuzione rapida per mezzo di un unico comando] ≈ macro ...
Leggi Tutto
sedicesimo /sedi'tʃezimo/ num. ord. [der. di sedici]. - ■ agg. [in numero romano, di personaggio storico che presenta per la sedicesima volta lo stesso nome di battesimo dei predecessori] ≈ (lett.) decimosesto. [...] ■ s. m. (mus.) [unità di durata equivalente alla 16a parte di una semibreve] ≈ semicroma ...
Leggi Tutto
portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , accessori e sim.: p. gli occhiali] ≈ fare uso (di), indossare. 6. (fig.) a. [essere in possesso di qualcosa: p. un nome celebre] ≈ avere, possedere. b. [avere un'indicazione e sim., con riferimento a data, firma e sim. in documenti: la lettera non ...
Leggi Tutto
vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [genere di opera [...] teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] , eccessivo, esagerato ecc.) sono di solito più specifici e, a differenza di troppo che è sempre preposto al nome (quando non è in funzione predicativa), possono anche avere posizione postnominale: ha mostrato un interesse eccessivo nei confronti di ...
Leggi Tutto
maggiociondolo /madʒo'tʃondolo/ s. m. [comp. di maggio e ciondolare, per i fiori che, in maggio, sono a grappoli pendenti]. - (bot.) [nome delle specie di piante arboree ed arbustive appartenenti al genere [...] Laburnum della famiglia leguminose, presenti nei boschi montani] ≈ avornello, laburno, ornello ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.