abbiccì (meno com. a bi ci, a b c o A B C) /ab:i'tʃ:i/ s. m. [dal nome delle prime tre lettere dell'alfabeto]. - 1. [complesso di segni indicanti altrettanti suoni di una lingua] ≈ alfabeto. 2. (fig.) [...] [primi elementi di studio di una disciplina] ≈ alfabeto, basi, fondamenti, principi, rudimenti. 3. (educ.) [libricino per imparare a leggere e a scrivere] ≈ [→ ABBECEDARIO] ...
Leggi Tutto
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] o è protagonista di eventi storici: la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi] ≈ personaggio. ‖ personalità. 3. (gio.) [nome generico delle carte non numerali] ≈ ⇓ cavallo, donna, fante, jack, re, regina. 4. (giur.) [caso particolare: norma che ...
Leggi Tutto
figurare [dal lat. figurare, der. di figura "figura"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) [lavorare qualcosa traendone una figura definita] ≈ foggiare, modellare, plasmare. 2. a. [rappresentare in figura: Nettuno è [...] certo, ovviamente. 2. [per negare] ≈ niente affatto, no. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere presente: il vostro nome non figura nell'elenco] ≈ apparire, comparire, esserci, risultare, trovarsi. 2. [fare bella figura: il vestito è bello ma non figura ...
Leggi Tutto
pontino [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Pontía) dell'isola di Ponza]. - ■ agg. [dell'isola di Ponza] ≈ ponzese, ponziano. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Ponza] ≈ ponzese. ...
Leggi Tutto
cerbero /'tʃɛrbero/ s. m. [dal nome di Cerbero (lat. Cerbĕrus, gr. Kérberos), mitico cane a tre teste, custode dell'Ade]. - [portiere arcigno e severo: è peggio di un c.] ≈ ‖ custode, guardiano. ...
Leggi Tutto
lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello ...
Leggi Tutto
lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] a chi affronta una prova rischiosa o difficile] ≈ auguri, buona fortuna, (pop.) in culo alla balena. □ cane lupo [nome comune di alcune razze di cani usati spesso in operazioni di polizia] ≈ pastore tedesco. □ lupo mannaro [nella fantasia popolare ...
Leggi Tutto
cereale s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres -ĕris "Cerere", la dea protettrice delle biade]. - (bot.) [al plur., nome di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee) coltivate per il [...] valore nutritivo dei frutti, o dell'intera pianta come foraggera] ≈ biada, granaglie, [tostati, per la colazione] corn-flakes ...
Leggi Tutto
popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis "simpatia popolare"; il sign. 2 anche per influenza dell'ingl. popularity e del fr. popularité]. - 1. (non com.) [l'essere popolare, conforme all'uso del popolo: [...] l'avere fama, il godere del favore dei più: p. di un calciatore, di una trasmissione televisiva] ≈ celebrità, fama, favore, nome, notorietà, rinomanza, risonanza. ↔ impopolarità. b. [l'essere molto diffuso e amato dal popolo: p. di un costume, di una ...
Leggi Tutto
file /'fail/, it. /'fail/ s. ingl. [dal medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila"], usato in ital. al masch. (pl. -es, o invar.) - (inform.) [insieme di dati conservati in memoria, caratterizzati [...] da un nome o da altri parametri di accesso] ≈ archivio, documento. ‖ base (di) dati, database. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.