pollo /'pol:o/ s. m. [lat. pullus "animale giovane" in genere]. - 1. [nome generico del gallo e della gallina, spec. giovani, allevati per scopi alimentari] ≈ ⇓ gallina, pollastra, pollastro. ● Espressioni: [...] fig., fam., andare a letto con i polli [coricarsi molto presto] ↔ (fam.) andare a letto con le galline, fare le ore piccole, tirare tardi; fig., ladro di polli ≈ [→ LADRO s. m. (1)]; pollo d'India → □. ...
Leggi Tutto
loto² /'lɔto/ s. m. [dal lat. lotus, gr. lōtós]. - (bot.) [nome di differenti specie di piante, legnose o erbacee, terrestri o acquatiche] ● Espressioni: loto bianco ≈ sicomoro; loto indiano (o egiziano) [...] [pianta della famiglia ninfeacee, spesso coltivata in laghetti e vasche] ≈ nelumbo ...
Leggi Tutto
scoto /'skɔto/ (o scotto) agg. [dal lat. med. Scotus, adattam. del nome del popolo]. - 1. (stor.) [appartenente all'antico popolo irlandese che nel sec. 4° d. C. invase la Caledonia] ≈ ⇑ celtico. 2. (lett.) [...] [abitante della Scozia o dell'Irlanda: Lì si vedrà la superbia ch'asseta, Che fa lo S. e l'Inghilese folle (Dante)] ≈ irlandese, scozzese ...
Leggi Tutto
scozzese /sko'ts:ese/ [dal nome della Scozia, prob. sul modello del fr. écossais]. - ■ agg. [della Scozia: il popolo s.] ≈ (lett.) scoto. ■ s. m. e f. 1. [abitante o nativo della Scozia] ≈ (lett.) scoto. [...] 2. (scherz., spreg.) [persona molto attaccata al denaro] ≈ avaro, (spreg.) pidocchio, (spreg.) pitocco, (spreg.) spilorcio, (spreg.) taccagno, tirchio. ↔ spendaccione. ↑ dissipatore, scialacquatore, (fam.) ...
Leggi Tutto
utopia /uto'pia/ s. f. [dal nome di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro, che così intitolò un suo famoso libro (1516), comp. del gr. oy "non" e tópos "luogo"; quindi "luogo che non esiste"]. - [idea [...] o progetto che non può avere attuazione: convinciti del fatto che la perfetta uguaglianza fra gli uomini è un'u.] ≈ (fam.) castello in aria, (lett.) chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, ...
Leggi Tutto
uva s. f. [lat. ūva]. - 1. (bot.) [infruttescenza della vite] ≈ ‖ grappolo, racemo, raspo. ● Espressioni: uva passa (o secca o sultanina) ≈ uvetta, zibibbo. 2. (estens., bot.) [nome di varie piante somiglianti [...] all'uva] ● Espressioni: uva di mare ≈ sargasso. ⇑ alga; uva di monte ≈ mirtillo rosso; uva spina (o dei frati) ≈ ribes ...
Leggi Tutto
cenerentola /tʃene'rɛntola/ (o Cenerentola) s. f. [calco del fr. Cendrillon, der. di cendre "cenere", nome della protagonista di una fiaba popolare]. - [persona ingiustamente umiliata e maltrattata] ≈ [...] ↑ perseguitato, reietto. ↔ beniamino, (fam.) cocco, preferito, protetto, pupillo ...
Leggi Tutto
lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] luminosi] ≈ Ⓖ (pop.) lucia. ● Espressioni: fig., fam., prendere lucciole per lanterne ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi, (o una cantonata o un granchio), ...
Leggi Tutto
censo /'tʃɛnso/ s. m. [dal lat. census -us]. - 1. (stor.) [nella Roma antica, compilazione delle liste dei cittadini e dei loro beni] ≈ censimento. 2. (amministr.) [insieme delle ricchezze individuali [...] o familiari e, quindi, l'imposta cui si è soggetti: pagare il c. allo stato] ≈ bene, entrata, guadagno, patrimonio, provento, reddito, rendita, utile. 3. (stor.) [nel medioevo, nome di varie tasse feudali] ≈ ‖ imposta, tributo. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.