lizza /'lits:a/ s. f. [dal fr. ant. lice, germ. (ant. ted.) ✻līsta "orlo, striscia"]. - 1. [nome della palizzata entro cui un tempo si svolgevano giostre, tornei e altri esercizi d'armi]. 2. (estens.) [...] [competizione tra due o più contendenti] ≈ contesa, gara. ‖ contrasto, controversia. ● Espressioni: entrare (o scendere) in lizza [prendere parte a una gara, a una competizione e sim., anche fig.] ≈ entrare ...
Leggi Tutto
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] dei tintori] ≈ arte, associazione, corporazione, paratico. ‖ unione. 2. (educ.) a. [istituzione didattica e scientifica di ordine superiore articolata in facoltà che rilascia la laurea a chi conclude positivamente ...
Leggi Tutto
universo¹ /uni'vɛrso/ agg. [dal lat. universus "tutto intero"], ant. - [considerato in tutta la sua estensione: quel Salmo che comincia: "Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l'u. terra!" [...] (Dante); una guerra atomica sconvolgerebbe l'u. mondo] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale, tutto. ↔ parziale ...
Leggi Tutto
unno s. m. [dal lat. Hunni, Unni, nome latinizzato della tribù mongola degli Hjung-nu] (f. -a). -1. [appartenente alla popolazione nomade degli Unni]. 2. (fig., spreg.) [chi ha scarso rispetto per le cose [...] altrui] ≈ barbaro, teppista, (spreg.) vandalo ...
Leggi Tutto
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] di f. (f. di conoscerti), può anche essere assol.: molto lieto (nello stringere la mano a qualcuno dopo aver detto il proprio nome e cognome).
Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a ...
Leggi Tutto
cavalletta¹ /kava'l:et:a/ s. f. [der. di cavallo, prob. per i salti che fa]. - 1. (zool.) [nome di molte specie di insetti ortotteri, per lo più fitofaghe, presenti in immensi sciami] ≈ locusta, (pop.) [...] saltabecca, (pop.) saltamartino. 2. (fig., spreg.) [persona vorace e invadente] ≈ parassita, sfruttatore ...
Leggi Tutto
locusta s. f. [dal lat. locusta]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri e in partic. di Locusta migratoria] ≈ Ⓖ cavalletta. 2. (fig., spreg.) [persona avida che mangia a spese d'altri] [...] ≈ parassita, pidocchio, sfruttatore ...
Leggi Tutto
cavalluccio /kava'l:utʃ:o/ s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. - 1. [cavallo piccolo e grazioso] ▲ Locuz. prep.: fig., a cavalluccio [con una gamba di qua e una di là, per lo più assol., nel linguaggio [...] infantile] ≈ (lett.) a cavaliere, a cavalcioni, a cavallo. 2. (zool.) [nome di varie specie di pesci ossei signatidi diffusi anche nel Mediterraneo] ● Espressioni: cavalluccio marino ≈ ippocampo. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.