trascrivere /tra'skrivere/ v. tr. [dal lat. transcribĕre, comp. di trans- "trans-" e scribĕre "scrivere"] (coniug. come scrivere). - 1. [scrivere un testo desumendolo da altra scrittura: t. in bella copia] [...] . 2. (giur.) [curare la trascrizione di un atto] ≈ registrare. 3. (ling.) [scrivere secondo un diverso sistema grafico: t. un nome greco in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterare. 4. (mus.) [curare la trascrizione di un pezzo di musica] ≈ adattare. ...
Leggi Tutto
trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] ). 3. (ling.) [rappresentazione grafica dei fonemi di una lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a strumenti o voci diversi da quelli ...
Leggi Tutto
campanella /kampa'nɛl:a/ s. f. [dim. di campana]. - 1. [piccola campana in genere] ≈ [→ CAMPANELLO (1)]. 2. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Campanula, con fiori penduli [...] in racemi o spighe] ≈ [→ CAMPANULA] ...
Leggi Tutto
perpetua /per'pɛtwa/ s. f. [dal nome della governante di don Abbondio nei Promessi Sposi di A. Manzoni]. - 1. (fam.) [donna di servizio di un sacerdote]. 2. (estens.) [donna, spec. anziana, che attende [...] alle faccende domestiche e viene per questo retribuita] ≈ domestica, donna di servizio, (lett., scherz.) fantesca, governante ...
Leggi Tutto
campanula /kam'panula/ s. f. [dal lat. tardo campanŭla, dim. di campana "campana"]. - (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Campanula, con fiori penduli in racemi o spighe] [...] ≈ campanella, convolvolo, raperonzolo, raponzolo. ‖ vilucchio, (region.) viticchio ...
Leggi Tutto
scabbia /'skab:ja/ (ant. e reg. scaggia) s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies "asperità, rugosità"]. - (med., veter.) [nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari [...] nell'uomo e in altri mammiferi] ≈ rogna, tigna ...
Leggi Tutto
persiano [dal nome della Persia, paese e stato antico e moderno dell'Asia occid. (oggi denominato ufficialmente Iran)]. - ■ agg. [caratteristico, tipico, originario della Persia] ≈ ‖ iraniano, iranico. [...] ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Persia, antica o moderna] ≈ ‖ iraniano, iranico ...
Leggi Tutto
jack /dʒæk/, it. /dʒɛk/ s. ingl. [dal nome di persona Jack (equivalente fam. di Johan e John "Giovanni"), adoperato anche a indicare strumenti, congegni e sim.], usato in ital. al masch. - (gio.) [figura [...] delle carte da gioco francesi contrassegnata dalla lettera J] ≈ jockey. ‖ fante ...
Leggi Tutto
jacquerie /ʒa'kri/ s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) "Giacomo", usato ant. in Francia come nomignolo della gente di campagna], in ital. invar. - 1. (stor.) [sollevazione antifeudale [...] dei contadini nella Francia del sec. 14°]. 2. (estens.) [rivoluzione contadina] ≈ ⇑ moto, rivolta, sollevazione, sommossa ...
Leggi Tutto
jeans /dʒi:nz/, it. /dʒins/ s. ingl. [pl. di jean, tipo di tela che trae prob. il nome dalla città di Genova], usato in ital. al masch. - (abbigl.) [pantaloni di tela ruvida, in origine di colore azzurro, [...] poi anche in altre tinte, con impunture molto evidenti] ≈ blue jeans. ⇑ calzoni, pantaloni ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.