erma /'ɛrma/ s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. hermē̂s, dal nome del dio Ermete (gr. Hermē̂s, lat. Hermes)]. - (archeol.) [scultura su pilastro, rappresentante una testa umana] ≈ cippo. ‖ busto, [...] stele ...
Leggi Tutto
ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] esoterico, misteriosofico. 2. (fig.) a. [chiuso perfettamente, in modo da impedire qualsiasi passaggio di fluidi] ≈ a tenuta stagna, stagno. b. [che risulta difficile da comprendere, da interpretare e ...
Leggi Tutto
eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido ...
Leggi Tutto
trapa s. f. [lat. scient. Trapa, forse estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un'arma a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. - (bot.) [pianta delle enoteracee, con piccoli fiori [...] bianchi e frutto commestibile provvisto di spine] ≈ castagna d'acqua ...
Leggi Tutto
camelia /ka'mɛlja/ s. f. [lat. scient. Camellia, der. dal nome del gesuita moravo G. I. Kamel (1661-1706), che la portò dal Giappone]. - (bot.) [arbusto sempreverde (Camellia japonica) della famiglia teacee, [...] con foglie ovali, coriacee, e fiori grandi, inodori, coltivata come pianta ornamentale] ≈ rosa del Giappone ...
Leggi Tutto
itacismo s. m. [dal nome gr. hē̂ta /'ita/ della lettera ē (eta)]. - (ling.) [la pronuncia della lingua greca antica secondo la quale e¯ si pronuncia i] ≈ iotacismo. ↔ etacismo. ...
Leggi Tutto
italiano [dal nome dell'Italia]. - ■ agg. [d'Italia: il popolo i.; lingua, storia i.] ≈ (lett.) italico, (lett., poet.) italo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Italia] ≈ ‖ (lett.) italico. ...
Leggi Tutto
-ito³ [suff. arbitrario, che alterna, nel ling. chimico, con -ato]. - (chim.) Suff. che nella nomenclatura dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso; [...] per es., clorito è ogni sale dell'acido cloroso ...
Leggi Tutto
camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. khamáimēlon, propr. "mela nana"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee medicinali della famiglia composite e in partic. di Matricaria [...] chamomilla] ≈ ‖ antemide. 2. (gastron.) [bevanda prodotta con i fiori essiccati] ≈ ‖ decotto, infusione, infuso, tisana. ⇑ calmante ...
Leggi Tutto
ittero /'it:ero/, non corretto /i't:ɛro/ s. m. [dal gr. íkteros, ritenuto un uso estens. del nome dell'uccello]. - (med.) [colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose dovuta al patologico [...] aumento della bilirubina nel sangue] ≈ itterizia ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.