calle [lat. calis, m. e f.]. - ■ s. m. 1. (ant.) [strada, per lo più stretta e poco agevole: Ora sen va per un secreto c. ... lo mio maestro (Dante)] ≈ sentiero, viottolo. 2. (estens., fig.) [percorso] [...] ≈ cammino, strada, tragitto, via. ■ s. f. [nel Veneto e spec. a Venezia, nome comune delle strade cittadine] ≈ via, vicolo, viuzza. ...
Leggi Tutto
ismaeliano [dal nome di Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar]. - ■ agg. [della stirpe degli Arabi, discendente, nella tradizione biblica, da Ismaele] ≈ [→ ISMAELITA agg.]. ■ s. m. (f. -a) [chi [...] è di stirpe araba] ≈ [→ ISMAELITA agg.] ...
Leggi Tutto
ismaelita [dal nome di Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar]. - ■ agg. [della stirpe degli Arabi, discendente, nella tradizione biblica, da Ismaele] ≈ arabo, ismaeliano. ■ s. m. e f. [chi è di [...] stirpe araba] ≈ [→ ISMAELITA agg.] ...
Leggi Tutto
ercole /'ɛrkole/ (o Ercole) s. m. [dal nome di Ercole (lat. Hercŭles), che presso i Romani indicò l'eroe greco Eracle, famoso per la sua forza]. - [persona di costituzione assai robusta] ≈ colosso, (fam.) [...] fusto, gigante, maciste, titano. ↔ nanerottolo, nano, omuncolo ...
Leggi Tutto
trampoliere /trampo'ljɛre/ s. m. [der. di trampolo]. - (zool.) [nome generico di vari uccelli, di ordini diversi, caratterizzati da zampe lunghe e sottili e abitudini paludicole] ≈ ‖ ciconide. ⇓ airone, [...] cavaliere d'Italia, cicogna, fenicottero, gru ...
Leggi Tutto
israelita [dal lat. tardo Israelita, nome degli antichi ebrei in quanto, nella tradizione biblica, discendenti di Giacobbe o Israele] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (relig.) [chi appartiene alla nazione o [...] alla religione ebraica] ≈ ebreo, giudeo, (pop.) giudio. ⇑ semita. ■ agg. (relig.) [che si riferisce agli israeliti] ≈ [→ ISRAELITICO] ...
Leggi Tutto
erinni s. f. [nome proprio, gr. Erinìs, lat. Erinnys o Erinys]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nella mitologia greca, ciascuna delle divinità che puniscono chi viola l'ordine morale] ≈ furia. 2. [...] (estens.) [donna esagitata e prepotente, spec. verso gli uomini] ≈ arpia, (lett.) bassaride, furia, menade, virago ...
Leggi Tutto
calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] presso Gerusalemme dove fu crocefisso Gesù Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è ...
Leggi Tutto
calvinismo s. m. [dal nome di G. Calvino (1509-1564)]. - 1. (teol.) [dottrina religiosa fondata da G. Calvino] ≈ ⇑ protestantesimo. 2. (estens.) [serietà di vita, spec. in senso morale] ≈ austerità, intransigenza, [...] moralismo, rigore, rigorismo ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.