agelènidi (ant. agalènidi) s. m. pl. [lat. scient. Agelenidae (già Agalenidae), dal nome del genere Agelena (già Agalena): v. la voce prec.]. – Famiglia di ragni dal corpo ovale, piuttosto allungato, con [...] zampe lunghe e sottili, che costruiscono le loro fitte ragnatele, a convessità verso il basso, sui muri, sulle piante o anche sott’acqua; vi appartengono ragni abbastanza comuni, come le varie specie dei ...
Leggi Tutto
anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] anche dal freddo. I cancri intesi come tumori maligni, che presentano cioè i requisiti delle cellule atipiche, prendono il nome di rogna o tubercolosi. 3. fig. Vizio morale, oppure tormento, idea fissa, ossessiva: il c. dell’avarizia, dell’invidia ...
Leggi Tutto
sottilétta s. f. [der. dell’agg. sottile]. – Nome (più propriam., nella forma plur. sottilette®, marchio registrato di Mondelēz International) di un tipo di formaggio fuso preparato e commercializzato [...] in fette sottili di forma quadrangolare, adatta spec. per il pane in cassetta ...
Leggi Tutto
bellerofòntidi s. m. pl. [lat. scient. Bellerophontidae, dal nome del genere Bellerophon: v. la voce prec.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi fossili, con conchiglia spiralata (ma priva [...] di concamerazioni, ciò che li differenzia dal nautilus) ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di [...] lingua bantu del Natal, nella Repubblica del Sud Africa: uno z., una z., la popolazione degli Zulu; come agg., relativo agli Zulu: un clan, un villaggio z.; cultura, religione zulu. 2. In senso fig. e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] In chimica, notazione di un elemento chimico formata di solito dalla prima lettera, eventualmente seguita da un’altra, del suo nome latino o latinizzato (come, per es., Cu, simbolo del rame, detto in latino cuprum). Hanno valore simbolico anche molti ...
Leggi Tutto
ancìpite agg. [dal lat. anceps -cipĭtis, comp. di am(bi)- «da due parti» e caput «capo»; propr. «che ha due teste, bifronte»]. – 1. a. Che ha doppia natura: una di quelle forme a. tra bestiali e divine [...] per es. quello del narciso comune (Narcissus tazeta). 2. fig., letter. Incerto, ambiguo, misterioso. 3. In bibliografia, sono dette ancipiti le edizioni prive di note tipografiche, senza indicazione cioè di data, luogo, nome dell’editore o tipografo. ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo [...] caldo, corrispondente all’epoca nella quale il sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore; per estens., caldo torrido, secco, o anche il sole ardente delle ore più ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] Consiglio dei ministri con a capo il presidente del Consiglio, o primo ministro, dal quale in genere il governo stesso prende nome (il governo Giolitti, il governo De Gasperi, ecc.). d. Per estens., lo stato stesso: servire il g.; mangiare il pane ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.