s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] del loro quotidiano utilizzo di pc e Internet. Ormai non c’è quasi aspetto che sfugga alla «googlizzazione». (Repubblica, 27 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 12).
Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso -izzazione. ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. scient. Bletilla, dim. di Bletia: v. la voce prec.]. – Genere di piante orchidacee, con una sola specie (Bletilla hyacinthina), dell’Asia orientale; si coltiva anche in Italia, col nome di [...] bletia: ha fusti ingrossati a tubero alla base, foglie larghe, fiori rosa-violacei in racemo terminale ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] filare di un reticolo cristallino. 2. L’essere tutt’uno, di persona o cosa che in un primo tempo sia apparsa con nome o aspetti diversi che abbiano fatto credere trattarsi di persone o cose distinte: riconoscere, scoprire l’i. di due specie animali ...
Leggi Tutto
‹pänl› s. ingl. (pl. panels ‹pänl∫›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente (anche per l’etimologia) all’ital. pannello, ma noto e usato con le seguenti accezioni specifiche: 1. Sistema di [...] commutazione telefonica automatica a registro, studiato particolarmente per le grandi reti urbane americane, il cui nome deriva dal fatto di avere selettori con un banco di contatto costituito da un pannello verticale piano. 2. Campione ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] postumano? Sulla base delle posizioni più comuni, una prima risposta approssimativa potrebbe essere la seguente: «Il postumano è il nome col quale si è divenuti soliti definire gli estremi di una nuova filosofia per la quale la natura biologica del ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità [...] superiore all’umano: Facil ti fu ingannare una donzella Di cui tu signore eri, i. e nume (Ariosto); Non far i. un nome Vano, senza soggetto (Petrarca); essere l’i. delle folle, dei proprî seguaci; il denaro è l’i. degli avari; abbattere, distruggere ...
Leggi Tutto
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano [...] poi liberi; comparsi nel lias, comprendono attualmente specie viventi in acque basse ...
Leggi Tutto
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, [...] putiniana sulla necessità per Mosca di «mostrare i muscoli» di fronte a un Occidente aggressivo. (Astrit Dakli, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 10, Internazionale).
Derivato dal nome proprio (Vladimir) Putin con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
promìscuo agg. [dal lat. promiscuus, der. del tema di miscere «mescolare»]. – 1. Misto, indistinto, costituito dalla mescolanza di cose diverse: società p., formata da persone diverse per condizione o [...] nomi di animali: leopardo, coccodrillo, volpe, ecc.). ◆ Avv. promiscuaménte, in modo promiscuo, senza distinzione: i prigionieri venivano ammassati promiscuamente in sudice baracche; anche con l’accezione grammaticale: nome usato promiscuamente. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] all’altro: viene riempito di foglioline di tè e poi immerso nell’acqua bollente per preparare l’infuso; uova di Norimberga, nome con cui furono chiamati i primi orologi da tasca; uova di strega, i ricettacoli ancora molto giovani del fungo Phallus ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.